Sommario
Come si fa la R in giapponese?
R: la “r” viene pronunciata in maniera molto particolare, ma potete pronunciarla come una normale r, anche se spesso la sentirete pronunciare dai giapponesi in una maniera strana simile alla “L”, data la loro difficoltà a pronunciare una r pura.
Come si legge ki?
La pronuncia in italiano è “ci”. In particolare il termine sinogiapponese 氣 ki è l’elemento centrale costitutivo del vocabolo giapponese Aikidō 合気道 (scritto in kanji) o anche 合氣道 (usando la grafia non semplificata), di cui il termine 氣 ki costituisce il concetto essenziale.
Come si pronuncia u?
La pronuncia restituta ripropone questa distinzione. ŭ /ʊ/ (come nell’inglese put o tedesco Bund); si consonantizza in /w/ se in principio di parola o fra due vocali; ū /uː/ (lunga come in lupo).
Chi l’energia vitale?
Il qi corrisponde all’energia vitale. Secondo la medicina tradizionale cinese, questa energia vitale nell’individuo si trova qualche centimetro al di sotto dell’ombelico. Questa energia circola in tutti i canali del corpo ed è in stretta connessione con l’energia del respiro.
Come si pronuncia la Z in giapponese?
Z invece si pronuncia come la “s” di “frase”. Tsu si pronuncia come una “z” sorda seguita da una “u” come nella parola “zucchero”. ATTENZIONE!
Come si pronuncia ki?
La pronuncia in italiano è “ci”.
Come si dicono le vocali in giapponese?
Vocali. Le vocali in giapponese sono 5 (あ a, え e, い i, お o, う u) e vengono pronunciate esattamente come in italiano. C’è da aggiungere però che le due vocali い e う spariscono spesso all’interno delle parole.
Come si dice Osaka?
In italiano Ōsaka viene di solito pronunciata con una /O/ normale, con la /s/ di rosa (IPA: /z/) e con l’accento sulla prima /a/, il tutto come nel verbo osare. I giapponesi invece la pronunciano con la O allungata (Ō) e con la /s/ di Savona (IPA: /s/), mentre l’accento di solito non esiste nelle parole giapponesi.
Come si legge la Y?
La pronuncia della y è stata sempre i, com’è ancor oggi nelle poche voci che la conservano.