Sommario
Come si valuta la soglia del dolore?
La più utilizzata modalità di valutazione del dolore rimane la Numerical Rating Scale – NRS (Downie, 1978): è una semplice scala numerica unidimensionale a 11 punti; la scala prevede semplicemente che l’operatore chieda al malato di selezionare il numero che meglio descrive l’intensità del suo dolore, da 0 a 10, in …
Chi cura le nevralgie?
La nevralgia del trigemino va diagnosticata e risolta tempestivamente. Occorre pertanto sottoporsi a una visita specialistica presso un Neurologo esperto nel capitolo delle Cefalee per trovare, una cura adeguata, ed evitare esami/trattamenti costosi e talvolta inutili.
Che si sente con le contrazioni?
Le contrazioni del travaglio sono come dei veri e propri crampi alla pancia e alla schiena, di una certa intensità. La pancia diventa sempre più dura e potrebbe intensificarsi il dolore alla schiena. Puoi sentire tensione agli addominali, una forte pressione in basso, crampi alle anche.
Quali sono le tipologie di dolore?
Oltre a queste tipologie di dolore ne esistono molte altre che si basano sulla provenienza anatomica dello stimolo dolorifico (somatico, viscerale, misto) o sulla tipologia dello stimolo dolorifico (acuto, puntorio, urente, lancinante, elettrico, pulsante, cronico e altri).
Qual è il senso comune del dolore?
Nel senso comune dolore è sinonimo di sofferenza. Il dolore non è solamente un fenomeno sensoriale, ma è la composizione di: una parte percettiva (la nocicezione) che costituisce la modalità sensoriale che permette la ricezione e il trasporto al sistema nervoso centrale di stimoli potenzialmente lesivi per l’organismo
Qual è la componente percettiva del dolore?
La componente percettiva del dolore (o componente neurologica) è costituita da un circuito a tre neuroni che convoglia lo stimolo doloroso dalla periferia alla corteccia cerebrale mediante le vie spino-talamiche.
Cosa è il dolore riferito?
Dolore riferito. Dolore che viene proiettato a distanza rispetto al viscere in cui origina lo stimolo nocivo, come ad esempio il dolore al braccio nel corso di un infarto miocardico. Sono state formulate tre teorie per spiegare questo fenomeno.