Sommario
Perché le supercar hanno il motore dietro?
Il vantaggio di questa soluzione, impiegata sulle automobili sportive, è quello di concentrare i pesi all’interno del passo della vettura, evitando la presenza di masse fuoribordo (ovvero a sbalzo su uno dei due assali).
Quali macchine hanno il motore dietro?
Con questo scopo vennero progettate le Porsche 356 e 911 e vari modelli della Tatra. Attualmente solo la Porsche 911, la Smart Fortwo, la Renault Twingo III adottano il motore posteriore a sbalzo.
Perché le macchine hanno il motore davanti?
Il motore in posizione anteriore è quello comunemente diffuso sulle auto di grande produzione. Questa soluzione ha il vantaggio di migliorare la motricità su fondi a bassa aderenza se abbinata alla trazione anteriore (come sulle auto di larga diffusione).
Qual è la differenza tra anteriore e posteriore?
anteriore [assol., che precede nello spazio: porta, uscita anteriore] ≈ antistante, (fam.) davanti. ↔ di dietro, (fam.) dietro, posteriore,…
Chi ha inventato il motore posteriore?
Gli anni Trenta sono stati fondamentali per l’affermazione delle auto a motore posteriore per merito di due grandi tecnici, Hans Ledwinka e Ferdinand Porsche.
Quali sono le auto a trazione posteriore?
Quali sono le auto a trazione posteriore?
- Alfa Romeo 8C – prodotta solo fino al 2010.
- Alfa Romeo 4C.
- Alfa Romeo Giulia. da considerare anche il benzina a trazione integrale da 280 CV.
- Alfa Romeo Stelvio.
- Aston Martin.
- Bentley.
- BMW X1 a trazione posteriore attualmente non è in produzione.
- Fiat 124 Spider.
Quali sono le BMW a trazione posteriore?
Sono a trazione posteriore tutte le BMW ad eccezione di BMW Serie 1 (F40), Serie 2 Gran Coupé, Serie 2 Active Tourer e Gran Tourer, BMW X1 e X2. Lo sono anche tutte le Mercedes ad esclusione di Classe A, Classe B, CLA, GLA e GLB.
Cosa vuol dire motore anteriore?
Per autovettura a motore anteriore si intende un’automobile sulla quale il motore è montato all’avantreno, nello spazio che intercorre tra l’abitacolo ed il paraurti.