Sommario
Chi sono gli alti funzionari dello Stato?
In tutta la storia politica della Repubblica Italiana, cinque donne hanno ricoperto un’alta carica dello Stato: tre quella di Presidente della Camera dei Deputati, una quella di Presidente del Senato e una quella di Presidente della Corte costituzionale.
Cosa nomina il Presidente della Repubblica?
nominare fino a cinque senatori a vita (art. 59); inviare messaggi alle Camere (art. 87); convocarle in via straordinaria (art. 62); scioglierle salvo che negli ultimi sei mesi di mandato.
Chi nomina il Presidente del Parlamento europeo?
Il Presidente è eletto dai membri del Consiglio europeo per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una volta sola. Esso presiede le riunioni, garantisce la continuità dei lavori e rappresenta al massimo livello l’UE sulla scena internazionale. Non ha la possibilità di esercitare un mandato nazionale.
Come sono nominati i funzionari dello Stato?
Nomina i funzionari dello Stato, nei casi stabiliti dalla legge (art. 87, c. 7, Cost.) Ad esempio , sono nominati con decreto del Capo dello Stato: il Presidente e i Consiglieri della Corte dei conti , il Presidente del Consiglio di Stato , i presidenti o i direttori generali di enti pubblici di importanza nazionale etc.
Quali sono le nomine del presidente della Repubblica?
Le nomine del presidente della repubblica. Oltre al governo, il presidente della repubblica nomina anche 5 membri della corte costituzionale e i senatori a vita.
Come sono nominati i membri della Corte costituzionale?
Oltre al governo il presidente della repubblica nomina anche 5 membri della corte costituzionale e i senatori a vita. Sulla nomina di questi ultimi però, la costituzione non è chiara e i vari inquilini del Quirinale ne hanno dato interpretazioni diverse nel tempo.
Quali sono i poteri autonomi del presidente della Repubblica?
poteri autonomi, ossia quelli che il Presidente della Repubblica esercita, per esempio, come organo di vertice di determinati collegi ( CSM, Consiglio supremo di difesa ), i cui atti, essendo deliberati da un organo collegiale, non necessitano della controfirma ministeriale.