Chi sono i pubblici ufficiali che possono autenticare una firma?
Sono abilitati all’autenticazione:
- il Sindaco, presso l’ufficio anagrafe,
- un funzionario incaricato dal Sindaco, competente a ricevere la documentazione,
- un notaio,
- un cancelliere,
- un segretario comunale.
Quali atti si possono autenticare?
Il segretario comunale può autenticare istanze, deleghe alla riscossione, dichiarazioni sostitutive di atto notorio rivolte a privati. Gli atti che può autenticare solo il notaio sono le scritture tra privati, le procure, le dichiarazioni future, alcuni atti negoziali.
Quante marche da bollo per copia conforme?
Per le copie autentiche occorre calcolare 1 marca da bollo da apporre sulla richiesta + 1 marca da bollo ogni 4 pagine dei documenti copiati, da consegnare al ritiro, calcolate in eccesso (ad esempio 1 pagina è una marca da bollo, 13 pagine sono 4 marche da bollo).
Quali documenti non si possono autenticare?
Non si possono autenticare copie di documenti rilasciati dal notaio in copia conforme all’originale (quali atti di compravendita), perché in tal caso è il notaio stesso che deve rilasciare altre copie autentiche dell’originale dell’atto, depositato presso i suoi archivi.
Chi può autenticare atto notorio?
L’autenticazione della sottoscrizione, oltre che dal dipendente incaricato dal Sindaco, può essere fatta anche presso un notaio, un cancelliere, da un dipendente addetto a ricevere la documentazione, dal segretario comunale.
Cosa può autenticare l’ufficiale d anagrafe?
L’ufficiale di anagrafe può autenticare la firma in calce a documenti redatti solamente in lingua italiana. Si possono autenticare dichiarazioni di stati, fatti e qualità, mentre NON è possibile autenticare la sottoscrizione di atti che comportino manifestazioni di volontà, intenzioni, promesse, atti negoziali…
Quali atti può autenticare il funzionario comunale?
In pratica, il potere di autentica spetta al segretario comunale solamente se il Comune sia parte dell’atto o sia comunque interessato allo stesso: si pensi ad un contratto che abbia ad oggetto un bene comunale, oppure alle dichiarazioni che devono essere rese alla pubblica amministrazione o ai gestori di pubblici …
Quanto costa una copia conforme all’originale?
La copia conforme non ha un costo vero e proprio, ma per farla il funzionario del Comune o il Notaio ti chiederanno una marca da bollo da €16 per ogni 4 facciate del documento originale, e talvolta un’altra marca da €0,52 per diritti di segreteria, salvo eventuali casi di esenzione.
Quanto costa una marca da bollo?
la marca da bollo da 2 euro deve essere applicata su fatture e ricevute fiscali che superino l’importo precedentemente indicato; la marca da bollo da 16 euro si applica agli atti delle pubbliche amministrazioni, documenti societari o notarili.