Sommario
Cosa è un raccoglitore?
– 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi a fare il r. o la raccoglitrice delle offerte; i r.
Quanto costa un Portalistini?
Confronta 127 offerte per Portalistini 100 Buste a partire da 3,57 €
Come si chiamano i fogli trasparenti per raccoglitore?
Un esempio tra questi è sicuramente rappresentato dalle buste a foratura universale, anche conosciute come buste trasparenti, veline, sacchetti in plastica per raccoglitori, buste portadocumenti ecc…
Quanto costa un raccoglitore?
Raccoglitore ad anelli Esselte Meeting – 603536 – 22×30 cm – dorso 3 cm – 4 anelli – in cartone plastificato – blu – conf. 1 pz. (2,90 € a pz. in conf.
Come si chiama la persona che raccoglie le olive?
[rac-co-gli-tó-re] s.m.
Quante pagine hanno i Portalistini?
Exacompta 8832E Portalistini Opak in polipropilene opaco con buste interne lisce ad alta trasparenza, 30 buste e 60 facciate. Formato A4 Colore della copertina Blu chiaro.
Che cos’è il Portalistino?
Ogni portalistino contiene una serie di bustine trasparenti all’interno delle quali si inseriscono i fogli che si desidera conservare con cura; il Il portalistino è utile per l’inserimento, l’ordine e la protezione di documenti, si può personalizzare come più piace ed è resistente e di qualità…
Come si chiamano le foderine trasparenti?
ESSELTE Portalistini personalizzabile – 22×30 cm – 100 buste antiriflesso – trasparente – Esselte (unità vendita 1 pz.) Portalistini formato A4 in polipropilene.
Quanti fogli può contenere un raccoglitore ad anelli?
Gli anelli sono piccoli. Diciamo, comunque, che 25 buste trasparenti ci stanno comodamente (50 facciate). Se si usano fogli singoli stampati fronte e retro si possono usare tranquillamente 30 buste trasparenti con un risultato di 60 facciate.
Come si chiama il quaderno ad anelli?
Il faldone è una cartella raccoglitrice utilizzata per l’archivio e la custodia di fogli e documenti cartacei.
Quanto costa un operaio per la raccolta delle olive?
Quindi se consideriamo una raccolta manuale remunerata a ore, scopriamo che un operaio può raccogliere in media 10-15 Kg d’olive/ora. Ne risulta un costo per l’azienda variabile tra i 4 e i 6 euro/Kg d’olio.