Sommario
Dove si trova il crisotilo?
Europa
L’Amiantifera di Balangero è stata la miniera per l’estrazione di Crisotilo più importante d’Italia. Attiva dal secondo decennio del XX secolo fino al 1990 era l’amiantifera più importante in Europa e una tra le prime nel mondo. Si trova nei territori comunali di Balangero e di Corio, in provincia di Torino.
Come si chiama il tumore da amianto?
Se vengono inalate, le polveri contenenti fibre di amianto causano il tumore del polmone e il mesotelioma pleurico. In Italia l’amianto (produzione, vendita e uso) è vietato dal 1992, tuttavia esistono ancora nazioni in cui può essere estratto e lavorato per essere esportato.
Dove si usava l’amianto?
In ambiente domestico in alcuni elettrodomestici di vecchia produzione tipo asciugacapelli, forni, stufe, ferri da stiro, nelle prese e guanti da forno e nei teli da stiro, nei cartoni posti a protezione di stufe, caldaie, termosifoni, tubi di evacuazione fumi.
Cosa succede in caso di malattia professionale?
“La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel tempo). La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente.
Come si manifesta il mesotelioma pleurico?
La causa principale del mesotelioma pleurico nell’essere umano è l’esposizione all’asbesto o amianto. I sintomi tipici sono: dolore al torace, tosse, dispnea, emottisi, versamento pleurico, stanchezza e febbre.
Quali fibre di amianto sono pericolose per l’uomo?
Le due forme di amianto più pericolose sono la crocidolite e l’amosite, che presentano i rischi più elevati per la salute in caso di inalazione delle fibre. L’uso della crocidolite è stato abbandonato dagli anni ’70, ma la sostanza è ancora presente in grandi quantità nelle strutture più vecchie.
Come riconoscere le onduline di Eternit?
Eternit come si riconosce Partiamo dalla cosa più semplice: Anno di produzione del manufatto già è una prima indicazione. Se la tettoia, la canna fumaria o un serbatoio per l’acqua sono stati prodotti o acquistati dopo il 1994 non sono in amianto. Se prima, anche di alcuni anni, è molto probabile.
Quanto si vive con il mesotelioma pleurico?
Il mesotelioma pleurico maligno è un tumore raro del distretto toracico (meno dell’1% di tutti i tumori), spesso associato a lunga esposizione all’amianto. La prognosi per il mesotelioma pleurico maligno è infausta, con sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi inferiore al 10%.
Quali sono i sintomi del mesotelioma?
Nel mesotelioma pleurico, la forma più frequente, sono presenti: affanno dovuto al versamento pleurico, tosse e dolore toracico, deglutizione difficile, gonfiore del collo e del viso, cui si associano stato generale di malessere e perdita di peso.