Sommario [hide]
Qual è la forza che muove i pianeti?
I pianeti più vicini al Sole, e quindi attratti da una forza gravitazionale centripeta maggiore, devono controbilanciarla sviluppando una forza centrifuga opposta, tramite un movimento rotatorio più veloce. I pianeti più distanti e attratti da una forza minore possono ruotare più lentamente (seconda legge di Keplero).
Quale forza esercita il Sole sui pianeti?
Poiché la costante K della terza legge di Keplero è uguale per tutti i pianeti, si può dire che la forza di attrazione del Sole su un pianeta generico è direttamente proporzionale alla massa del pianeta e inversamente proporzionale al quadrato della distanza fra il Sole e il pianeta.
Quale forza diminuisce allontanandosi dalla Terra?
forza di gravità
L’ultima proprietà della forza di gravità è infatti quella di diminuire via via che i corpi si allontanano tra loro. In termini esatti la forza di gravità è proporzionale all’inverso del quadrato della distanza tra i due corpi.
Qual è la forza che trattiene i pianeti in orbita intorno al Sole?
I pianeti del sistema solare orbitano intorno al Sole mediante la forza di gravità (l’immagine non è in scala).
Qual è il moto dei pianeti?
I pianeti compiono un moto di rivoluzione attorno al Sole percorrendo orbite ellittiche, quasi complanari con l’orbita terrestre; il piano dell’ orbita terrestre è detto piano dell’eclittica. Inoltre, il moto dei pianeti attorno al Sole è governato dalle tre leggi di Keplero sulle orbite planetarie.
Cos’è 9 8?
La forza con cui la Terra attira una certa massa è chiamata forza peso o, più brevemente, peso , e dipende dalla accelerazione di gravità, g, che è circa uguale a 9,8 m/s2.
Cosa c’è tra la Terra e il Sole?
L’unità astronomica (simbolo ufficiale: au) che rappresenta circa la distanza tra Terra-Sole è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell’Unione astronomica internazionale) come il valore esatto di: 1 au = 149597870700 m.
Che cosa affermano le tre leggi di Keplero?
La prima legge di Keplero afferma che i pianeti ruotano attorno al Sole seguendo orbite ellittiche, di cui il Sole occupa uno dei fuochi. La terza legge di Keplero afferma che il quadrato del periodo di rivoluzione di un pianeta attorno al Sole è proporzionale al cubo della sua distanza media dal Sole.
Come varia la forza di gravità sulla superficie delle Terra considerando di spostarsi dall’equatore ai poli?
A livello del mare, per esempio, la forza di gravità è più intensa ai poli e si riduce (anche se di poco) spostandosi verso l’equatore perché il raggio equatoriale è più lungo del raggio polare. Indipendentemente dall’intensità, la forza di gravità è sempre diretta verso il centro di massa del corpo.
Come fa un pianeta a non cadere?
Quando il Sistema Solare si è formato dalla nube primoridiale, è come se i pianeti fossero stati lanciati orizzontalmente rispetto al Sole con una velocità tale che, nonostante la forza di attrazione da esso esercitato, non cadono.
Cosa trattiene i pianeti in orbita attorno al Sole?
Cosa trattiene i pianeti in orbita attorno al Sole? Così nelle galassie prevale la forza di gravità, infatti una galassia non si espande, il sistema solare non si espande, un singolo pianeta come la Terra non si espande e anzi trattiene a sé con la sua forza di gravità gli oceani e la sua atmosfera.