Sommario
Come sapere se hanno accettato Naspi?
Il beneficiario di NASpI può verificare online autonomamente l’esito della domanda e lo stato dei pagamenti della prestazione accedendo alla propria sezione MyInps – previo inserimento PIN – cliccando sulla voce “I tuoi avvisi”.
Quanto ci vuole per approvazione Naspi?
All’Inps o ai Patronati spesso viene detto che in 60 giorni, la domanda Naspi sarà già approvata (requisiti permettendo) e che quindi entro due mesi si potrà ricevere il primo pagamento.
Chi chiamare se non arriva la disoccupazione?
dall’ufficio di patronato zonale; con l’identità digitale Spid; chiamando il contact center dell’Inps ai numeri verdi: 803164 (da telefono fisso gratuitamente) – 06164164 (da telefono mobile a pagamento).
Come sollecitare il pagamento della disoccupazione?
Come sollecitarlo? La prima cosa da fare è chiamare il Contact Center dell’Inps (803.164), munendosi del proprio codice fiscale, codice Pin e protocollo della domanda Naspi inviata.
Perché non ricevo più la NASpI?
Sospensione naspi per mancata comunicazione dei redditi previsti. Di regola è l’Inps che dovrebbe sollecitare il disoccupato ad inviare il Reddito presunto. Però volte l’Inps non lo fa. Per questo consigliamo di controllare attentamente la situazione ogni anno, entro il 31 Gennaio e comunicare il reddito anche a zero.
Come inviare sollecito Inps?
Sono diverse le procedure 2021 che si possono seguire per sollecitare una risposta ad una pratica o un pagamento all’Inps, dalla possibilità di contattare il servizio online InpsRisponde direttamente online, al numero verde Inps, al rivolgersi di persona o presso uno sportello Inps o a Caf e Patronati.
Perché non ricevo più la Naspi?
Cosa fare quando finisce la Naspi?
Se hai terminato l’indennità di disoccupazione Naspi e non hai ancora trovato un lavoro, puoi fare domanda per il reddito di cittadinanza. Un sostegno destinato, proprio, a quelle famiglie che hanno redditi bassi o, talvolta, nulli.
Come impostare una lettera di sollecito?
La lettera di sollecito pagamento deve indicare necessariamente alcuni elementi, vale a dire:
- I dati sia del creditore che del debitore.
- L’importo del credito vantato dal mittente.
- Riportare il numero e la data della fattura.
- Modalità offerte al debitore per effettuare il pagamento.
Come comunicare con l’Inps via mail?
Se disponete di un indirizzo di posta elettronica certificata, e solo in questo caso, potete inviare le vostre richieste all’INPS direttamente al seguente indirizzo: [email protected] o, se siete a conoscenza della sede o dello specifico ufficio al quale rivolgervi, sul sito è …
Quale sussidio dopo la Naspi?
L’ASDI è un assegno di disoccupazione riconosciuto a coloro che, dopo aver percepito l’indennità di disoccupazione (NASPI – Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego) per la sua intera durata, non hanno trovato un nuovo impiego e si trovano in una condizione di particolare disagio economico.