Sommario
Quali sono i principi fondamentali della privacy?
L’articolo 5 del Regolamento (UE) 2016/679, fissa i principi per il trattamento dei dati personali che riassumiamo brevemente: liceità, correttezza e trasparenza del trattamento, nei confronti dell’interessato; garantire integrità e riservatezza dei dati personali oggetto del trattamento.
Come viene tutelato il diritto alla privacy?
Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge.
Quali sono i principi generali sanciti dal regolamento ué sulla protezione dei dati?
Nel trattare i dati personali, l’amministrazione pubblica è tenuta ad assicurarsi di rispettare principi fondamentali come: trattamento corretto e lecito; limitazione delle finalità; minimizzazione e conservazione dei dati.
Cosa si intende con il termine privacy?
Cosa si intende con il termine privacy? Ormai entrato nell’uso comune, il termine privacy indica il diritto alla riservatezza delle informazioni personali e della propria vita privata. Le normative per la privacy che si sono susseguite negli ultimi anni sono state pensate per salvaguardare e tutelare la sfera privata del singolo individuo,
Come si fissa la legge sulla privacy?
La legge sulla privacy fissa, innanzitutto, un principio che deve sempre essere seguito da colui che tratta dati personali altrui (il cosiddetto titolare del trattamento): il principio di accountability o responsabilizzazione.
Come è intesa la privacy?
In tal senso è intesa come privacy anche l’ autodeterminazione e la sovranità su se stessi, il riconoscersi parte attiva, e non più passiva, in un rapporto con le istituzioni, nel rispetto reciproco delle libertà.
Quali sono le leggi che tutelano la privacy?
Per questo, sono state emanate, sia in Italia che negli altri principali paesi d’Europa e del mondo, delle leggi tese a tutelare il diritto alla riservatezza della persona o, meglio, la privacy. Il dato personale è diventato, dunque, un bene giuridico protetto dalle norme.