Sommario
Quando esce il bando per professioni sanitarie 2021?
Entro fine giugno sarà pubblicato dal MIUR il bando con le date del test professioni sanitarie 2021.
Cosa si può fare con la laurea in scienze infermieristiche?
Laurea in scienze Infermieristiche: sbocchi professionali
- ospedali;
- ASL;
- Strutture medico – assistenziali facenti parte dell’SSN (Sistema Sanitario Nazionale);
- cliniche private;
- case di cura;
- centri di ricovero pubblici e privati;
- Università e/o enti di ricerca;
Quanti posti Infermieristica?
Per la professione infermieristica si tratta di +1.120 posti in più dello scorso anno (17.133) a cui si aggiungono 264 posti per infermiere pediatrico (+53). In tutto per le lauree delle Professioni sanitarie nel 2021-2022 ci saranno 30.180 posti disponibili.
Quando escono le graduatorie di Professioni Sanitarie 2021 2022?
La graduatoria sarà pubblicata per singolo corso di laurea il giorno 21 settembre 2021 dopo le ore 14:00, sul sito di Ateneo, alla pagina Graduatorie ammissione corsi di laurea http://studente.unimi.it/ammissioni/g/graduatoriaprogrammati/checkLogin.asp.
Quando è il test di Professioni Sanitarie 2022?
Area Professioni Sanitarie
Corso di laurea Università | Data test d’ingresso | |
---|---|---|
Infermieristica San Raffaele Milano | 26 febbraio – 5 marzo 2022 | Libri |
Professioni sanitarie Campus Bio-Medico Roma | Infermieristica 1 aprile 2022 Professioni sanitarie 2 settembre 2022 | Libri |
Professioni Sanitarie Humanitas University Milano | settembre 2022* |
Cosa fare dopo la laurea triennale di infermieristica?
L’infermiere, dopo il conseguimento della Laurea triennale può sviluppare le proprie competenze scegliendo di iscriversi a un Master di 1° livello, a un Corso di Perfezionamento, oppure proseguire il percorso dei titoli accademici universitari quali la Laurea Specialistica e il Dottorato di Ricerca.
Quanti iscritti a professioni sanitarie 2021?
Ogni anno sono più di 70mila le iscrizioni che si registrano per il test professioni sanitarie. Quest’anno tutti i candidati che sosterranno la prova d’ingresso il 14 settembre si contenderanno in tutto 30.180, distribuiti nei vari atenei italiani.