Sommario
Che cosa si intende per turismo accessibile?
Con il termine turismo accessibile si indicano tutti quei servizi e quelle strutture che permettono di godere di svaghi e vacanze alle persone con abilità e necessità differenti, quali disabili, anziani e persone con esigenze particolari o con problemi di salute che limitano la loro autonomia.
Cosa vuol dire ospitalità diffusa?
Cos’è L’ospitalità diffusa (OD), da non confondere con l’albergo diffuso, è un modello di accoglienza che si sta affermando nel mercato turistico. L’ospitalità diffusa, in generale, ha anche la funzione di “animare” dal punto di vista sociale, culturale ed economico piccoli centri o aree svantaggiate.
Cosa si intende per servizi e strutture accessibili?
Cosa si intende per Servizi e strutture accessibili? Un servizio o una struttura sono accessibili quando sono facilmente raggiungibili e, una volta raggiunti, interamente fruibili. Un servizio o una struttura sono accessibili quando il personale che vi opera è preparato a rispondere ai vari tipi di esigenze.
Chi è il destinatario del turismo accessibile?
Chi sono i potenziali destinatari del turismo accessibile? Fondamentalmente riconosciamo: Disabilità fisica: persone sulla sedia a rotelle, mobilità ridotta ed uso di bastone o stampelle o altre condizioni come la poliomielite o malattie degenerative. Disabilità visive: cecità totale o ipovisione.
Quali sono le caratteristiche degli alberghi diffusi?
Gli Alberghi Diffusi sono delle strutture ricettive alberghiere che prevedono la presenza di più edifici vicini, situati nella stessa area (ad un massimo di 200 metri di distanza l’uno dall’altro), a gestione unica che offrono un servizio di tipo alberghiero.
Quali sono gli alberghi più diffusi?
I 10 migliori alberghi diffusi d’Italia
- Sauris – Friuli Venezia Giulia.
- Santo Stefano di Sessanio – Abruzzo.
- Locorotondo – Puglia.
- Ortignano Raggiolo – Toscana.
- Orosei – Sardegna.
- Montescaglioso – Basilicata.
- Porrona – Toscana.
- Colle d’Anchise – Molise.
Come si chiama il diploma dell’istituto alberghiero?
L’alberghiero è una scuola di formazione secondaria di secondo grado della durata di 5 anni: in realtà il suo nome corretto sarebbe quello di “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”, ma la vecchia denominazione di scuola alberghiera è quella comunemente rimasta nel modo di parlare.
Cosa si intende per accessibilità delle tecnologie ICT?
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Cosa permette il turismo enogastronomico?
Il turismo enogastronomico è un viaggio volto alla scoperta dell’enogastronomia di un territorio e attraverso il quale il turista può fare esperienza della cultura locale e acquisire il senso del luogo.