Sommario
Dove studiare psicologia clinica in Italia?
DOVE STUDIARE PSICOLOGIA IN ITALIA
POSIZIONE | ATENEO | PUNTEGGIO GENERALE |
---|---|---|
1 | Bologna | 109,0 |
2 | Padova | 105,5 |
3 | Trento | 105,5 |
4 | Torino | 98,0 |
Quanto guadagna un psicologo clinico?
Stipendio Psicologo – Variazioni
Professione | Stipendio | Variazione |
---|---|---|
Psicologo del Lavoro | 2.080 €/mese | +26% |
Psicologo Clinico | 1.620 €/mese | -2% |
Psicologo Penitenziario | 1.570 €/mese | -5% |
Psicologo in Cooperativa Sociale | 1.450 €/mese | -12% |
Cosa fare con una laurea in psicologia clinica?
Cosa fare dopo la laurea in Psicologia: i 5 sbocchi lavorativi…
- Psicologo. La professione di psicologo potrebbe essere considerata lo sbocco lavorativo “naturale” di una laurea in Psicologia.
- Psicoterapeuta.
- Criminologo.
- Ambito dell’istruzione.
- Risorse umane.
- Un test di accesso da superare.
Quale è la migliore università di Psicologia in Italia?
Le migliori università di Scienze e Tecniche psicologiche:
- Università di Bologna Alma Mater Studiorum, 108,5 punti.
- Università di Trento, 105 punti.
- Università di Padova, 103 punti.
- Università Roma Europea, 101 punti.
- Università Milano S.Raffaele 101 punti.
- Università Milano Bicocca, 97,5 punti.
Come diventare dottore in psicologia?
In generale, per diventare dottore in Psicologia è necessaria la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Psicologiche e la magistrale in Psicologia (2 anni). Se, invece, vuoi diventare psicologo, l’iter è più complesso e richiede un tirocinio, il superamento dell’Esame di abilitazione e quindi l’iscrizione all’Albo degli Psicologi.
Qual è la laurea in psicologia dello sviluppo e dell’educazione?
Il corso di laurea in “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” è una delle lauree magistrali in Psicologia maggiormente richieste. Il laureato potrà svolgere la sua attività presso servizi scolastici, educativi e socio-educativi, pubblici e privati, oppure operare come libero professionista e consulente.
Quali sono i percorsi di studio in psicologia?
I percorsi di studio in psicologia offrono diversi sbocchi lavorativi: dovrai solamente trovare la tua specializzazione per posizionarti sul mercato del lavoro. In generale, per diventare dottore in Psicologia è necessaria la laurea triennale in Scienze e Tecnologie Psicologiche e la magistrale in Psicologia (2 anni).
Qual è il tasso di occupazione per i laureati in psicologia?
Secondo i dati dell’ultimo rapporto Almalaurea, infatti, il tasso di occupazione per i laureati in psicologia a un anno dal titolo si aggira intorno al 45%, per salire poi al 79% a cinque anni dal conseguimento del titolo.