Sommario
Che documenti servono per la scelta del pediatra?
Scegliere il Medico / Pediatra
- Autocertificazione di residenza;
- Documento di riconoscimento valido;
- Autocertificazione Codice fiscale di ciascun componente della famiglia;
- Autocertificazione Stato di Famiglia per i nuclei familiari.
Quali sono i tre requisiti della certificazione medica?
Quali sono i requisiti “sostanziali” del certificato? Il certificato deve riportare: – il nome, il cognome, la qualifica ed eventualmente la struttura sanitaria di appartenenza del medico certificatore; – le generalità del paziente o del richiedente; – l’oggetto della certificazione (eventuale diagnosi e prognosi).
Come iscrivere un neonato all’anagrafe?
Una volta scelto il nome del bambino, l’iscrizione all’Anagrafe può essere effettuata entro tre giorni dalla nascita presso la struttura sanitaria pubblica o privata dove è avvenuto il parto. La Direzione Sanitaria dell’ospedale la comunicherà all’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita del bambino.
Come deve essere il certificato medico?
1) Il certificato deve essere scritto con GRAFIA leggibile, univocamente interpretabile e deve sempre recare FIRMA e TIMBRO del Medico che lo rilascia; in caso di CORREZIONI queste devono essere controfirmate dal curante stesso, onde escludere le eventuali variazioni non apportate dal Medico che ha redatto il …
Come deve essere fatto un certificato medico?
Il certificato medico deve essere privo di abrasioni e di correzioni successive e non deve ingenerare dubbi nè sull’estensore dell’attestazione nè sul suo significato. Deve essere utilizzata una calligrafia chiara e comprensibile che non possa dare luogo a equivoci.
Quali medici possono rilasciare certificati di malattia?
ASL
Generalmente il medico che rilascia il certificato di malattia è il medico dell’ASL a cui si è iscritti. Possono però verificarsi casi particolari, soprattutto se la malattia inizia in giorni festivi o durante un ricovero.