Sommario
Che laurea ci vuole per diventare dirigente scolastico?
diploma di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento; diploma accademico di II livello o di vecchio ordinamento congiunto con diploma di scuola secondaria superiore; servizio prestato presso istituzioni scolastiche nazionale non inferiore a 60 mesi (5 anni), anche non continuativi e a tempo determinato.
Che cosa fa il preside?
Il dirigente scolastico è la figura che si occupa della gestione unitaria di una scuola. Davanti alla legge, questo professionista figura come l’unico rappresentante legale di essa. Il dirigente scolastico assicura anche il rispetto e la tutela degli alunni, difendendone il diritto all’apprendimento.
Chi può fare il preside?
Per diventare dirigente scolastico occorre superare un corso-concorso selettivo di formazione bandito dal Miur. che abbia effettivamente reso, nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione, un servizio di almeno cinque anni.
Quali sono i requisiti per diventare dirigente scolastico?
laurea magistrale; laurea specialistica; diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
Chi può fare il vicepreside?
Collaboratori di presidenza e docenti delegati per le funzioni organizzative e gestionali (middle-management/vicepresidi): previsti dall’art. 165/01, scelti dal Dirigente scolastico che ne da semplice comunicazione al Collegio docenti.
Che compiti ha il dirigente scolastico?
Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione scolastica, quindi ne ha la rappresentanza legale, ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio offerto all’utenza.
Chi partecipa alla riunione preliminare?
In particolare la riunione di coordinamento preliminare è indetta dal CSE prima dell’inizio dei lavori e alla riunione partecipano: – “il committente / Responsabile dei Lavori (facoltativo); – la direzione lavori (facoltativo); – l’impresa affidataria (obbligatorio) con il Datore di lavoro, il RLS, il Preposto”.
Quali sono i compiti dei rappresentanti degli studenti?
I compiti del rappresentante di classe In quanto portavoce degli studenti sempre lui è l’addetto a gestire i rapporti sia con i docenti, sia con la segreteria scolastica per richieste particolari e autorizzazioni sia con il dirigente scolastico nel caso di problematiche o richieste delle classe più complesse.
Quali docenti partecipano alla plenaria?
I docenti di strumento nelle scuole ad indirizzo musicale, partecipano a tutti i lavori della plenaria e a quelli della sottocommissione competente, per quest’ultima limitatamente ai candidati che hanno seguito durante l’anno scolastico.
Cosa si fa nella riunione preliminare?
Calendarizzazione delle date relative alla prova orale ed eventuale prova suppletiva. Esame della documentazione dei consigli di classe (programmazioni, certificazioni relative a PEI e PDP, argomenti degli elaborati dei candidati) Criteri di conduzione della prova d’esame.