Chi rilascia il certificato di idoneità sportiva agonistica?
Il certificato medico agonistico può essere rilasciato unicamente dai medici specializzati in medicina dello sport. La visita medica, finalizzata ad ottenere la certificazione, si svolge secondo un protocollo nazionale definito dal citato decreto e che varia a seconda delle diverse discipline sportive.
Cosa serve per il certificato medico non agonistico?
Lo svolgimento di attività sportiva a livello non agonistico prevede una vista medica con accertamento dello stato di buona salute e di sana e robusta costituzione nonché l’esecuzione o la visione dell’elettrocardiogramma di base (ECG).
Come rinnovare la patente con patologie?
- Richiesta visita presso la Commissione Medica Locale Patenti.
- Documento di identità in corso di validità
- fotocopia patente di guida (se in possesso)
- Ordinanza del Prefetto o della Motorizzazione Civile di presentarsi a visita presso la Commissione medica.
- Certificato anamnestico del Medico Curante.
Chi rilascia certificato sportivo?
5.2. I certificati possono essere rilasciati dai medici specialisti in Medicina dello Sport, dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta, limitatamente ai loro assistiti, su apposito modello predefinito ed immodificabile, ex allegato D del soprarichiamato Decreto ministeriale del 24 aprile 2013.
Quanto costa un certificato medico sportivo agonistico?
Lo si può richiedere a un medico dello sport privato, oppure in un poliambulatorio specializzato in medicina sportiva presso le ASL della Regione. Il prezzo, in media, va da un minimo di 30 euro a un massimo di 60 euro.
Cosa serve per una visita medico sportiva?
Documenti visita sportiva agonistica Documento di Identità Tessera Sanitaria. Certificato agonistico originale del precedente anno (in caso si tratti di rinnovo) Modulo di anamnesi compilato dal genitore per l’atleta minorenne.
Cosa portare alla Commissione medica patenti?
Documentazione amministrativa da presentare alla Commissione medica locale patenti di guida
- Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
- versamento di euro 16.00 su c/c 4028 da reperire presso gli uffici postali.
- 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).