Sommario
- 1 Quanto guadagna un concessionario di auto?
- 2 Quanto guadagna un venditore di auto concessionaria?
- 3 Quanto guadagna un dipendente di una concessionaria?
- 4 Quanto guadagna un venditore Tesla?
- 5 Quanto guadagna un dipendente BMW?
- 6 Quanto guadagna venditore concessionario?
- 7 Quanto guadagna operaio Tesla?
Quanto guadagna un concessionario di auto?
1350 euro
Lo stipendio medio di un concessionario auto quindi è di circa 1350 euro mensili. Alla retribuzione media vanno aggiunti anche dei bonus che sono legati alla produzione cioè alla vendita di veicoli ed al superamento degli obbiettivi, e che in genere viaggiano fra i 150 ed i 260 euro.
Quanto guadagna un venditore di auto concessionaria?
Secondo le informazioni fornite da Jobbydoo, lo stipendio medio di un venditore auto in Italia è di 1.350 euro netti – circa 24.300 € lordi all’anno – al quale vanno aggiunte circa 260 euro di provvigioni maturate sulle vendite e 120 euro di bonus.
Quanto guadagna un venditore di auto Porsche?
Quanto guadagna un venditore di auto Porsche? Tradotto in numeri, Porsche ha incassato 16.000 euro per ogni auto venduta.
Quanto guadagna un dipendente di una concessionaria?
Quanto guadagna un venditore Tesla?
Per quanto riguarda i guadagni, i dipendenti sono molto soddisfatti. Uno stipendio ingegnere Tesla è di 95000 dollari all’anno, mentre un sales advisor guadagna 42000 euro all’anno. Mentre, un manager ha un introito di 52000 euro annui.
Quanto guadagna un venditore Lamborghini?
Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 29 500 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 35 500 € all’anno.
Quanto guadagna un dipendente BMW?
Lo stipendio di un dipendente dipende dal tipo di contratto stipulato. Un contratto di stage prevede il guadagno di 700 euro lordi al mese, mentre un contratto full time ordinario prevede 42000 euro all’anno.
Quanto guadagna venditore concessionario?
Che percentuale prende un venditore?
Come lavora un venditore a provvigione Si tratta di una percentuale derivante dalle spettanze accordate all’agenzia; in genere si aggira attorno al 5% ma l’ammontare effettivo – in percentuale – viene concordato e sottoscritto per contratto da ambo le parti.
Quanto guadagna operaio Tesla?
Chi avrà la fortuna di firmare un contratto con Tesla, potrà aspettarsi uno stipendio iniziale di 2.700 euro lordi. Per i dipendenti con una formazione professionale specifica lo stipendio lordo partirà, invece, dai 3.500 euro.