Sommario [hide]
Cosa sono le classi scheletriche?
L’occlusione dentale (detta anche morso) è classificata in tre categorie principali: prima, seconda e terza classe. Questa definizione è riferita al posizionamento dei primi molari e al modo in cui i molari superiori si adattano a quelli inferiori.
Come correggere una seconda classe?
Intervento maxillo facciale di seconda classe Quando la malocclusione di II classe è importante e concomita una disarmonia pronunciata del terzo inferiore del viso (mento sfuggente) l’unica soluzione possibile per risolvere la problematica passa attraverso la chirurgia maxillo-facciale.
Che cos’è la curva di Wilson?
La curvatura laterale del piano occlusale formata dall’inclinazione linguale dei denti posteriori. Poichè le cuspidi linguali sono più basse delle cuspidi vestibolari, formano una curva con le loro omologhe opposte.
Come si cura la terza classe?
Spesso, quindi il trattamento ideale di questo tipo di malocclusioni scheletriche è un trattamento “ortodontico-chirurgico” dove la terapia ortodontica viene accompagnata da un intervento eseguito dal chirurgo maxillo-facciale che corregge la discrepanza scheletrica.
Cosa vuol dire malocclusione seconda classe?
La malocclusione dentale di seconda classe si verifica quando ci troviamo di fronte alla mascella troppo in avanti rispetto alla mandibola, oppure, quando la mandibola è troppo indietro rispetto alla mascella.
Come capire se si ha una malocclusione?
I sintomi
- difficoltà nella masticazione;
- difficoltà nella deglutizione;
- difficoltà nella respirazione (tosse frequente, bocca aperta, russamento, asma, bronchite cronica);
- problemi alle orecchie e all’equilibrio (acufeni e vertigni);
- mal di testa;
- mal di schiena;
- malattie dentali molto frequenti (carie, gengivite, ecc);
Come si misura overbite?
Overbite incisivo Si misura perpendicolarmente al piano occlusale. Definisce l’occlusione del settore incisivo sul piano verticale (morso normale, aperto, morso profondo).
Cosa vuol dire morso profondo?
Cos’è il morso profondo Il morso profondo si verifica quando i denti incisivi dell’arcata superiore coprono completamente quelli dell’arcata inferiore. Di solito, ne soffrono le persone che hanno una mandibola piccola.