Quali sono le rocce che costituiscono la crosta oceanica?
Crosta oceanica: è composta da uno strato di sedimenti poco o affatto litificati, sotto al quale si trova uno strato di basalti frutto di effusione lungo le dorsali; al di sotto si trova uno strato di gabbro (corrispondente intrusivo del basalto) e sotto ancora un livello di peridotiti.
Quali tipi di rocce costituiscono la quasi totalità dei fondi marini oceanici?
LE ROCCE.
Come è fatto il fondo dell’oceano?
Il fondale marino è costituito da sedimenti di varia provenienza, depositati per millenni, da frammenti di rocce erosi dalle onde e/o dalle correnti, fanghi e sabbie vulcaniche, resti di organismi e depositi pelagici. I sedimenti marini sono stati classificati da Murray.
Cosa si intende per espansione dei fondali?
L’espansione del fondale oceanico è un processo che avviene lungo le dorsali oceaniche dove una nuova crosta oceanica si forma in seguito ad attività vulcanica e successivamente si allontana dalla dorsale.
Cosa sono le rocce sedimentarie?
Le rocce sedimentarie sono rocce composte da sedimenti di origine inorganica (frammenti più o meno grandi di rocce pre-esistenti) e/o organica (gusci). La sedimentazione avviene soprattutto sui fondali marini e origina rocce tipicamente stratificate.
Quali sono i minerali che compongono la crosta terrestre?
Essi sono in or- dine d’abbondanza nella crosta terrestre: feldspati (58%), quarzo (12%), miche e altri fillosi- licati, anfiboli e pirosseni, olivine (che tutti insieme fanno il 22%) e, per il il rimanente 8%, ossidi e idrossidi di ferro e alluminio, carbonati di calcio e magnesio e solfati di calcio.
Quali sono le differenze tra crosta continentale e oceanica?
La crosta continentale è ovunque più spessa di quella oceanica. Lo spessore medio della crosta continentale è di circa 35 km. In corrispondenza delle catene montuose il suo spessore arriva a 60-70 km. Lo spessore della crosta oceanica è di circa 6 km (molto meno in corrispondenza delle dorsali oceaniche);
Qual è la differenza tra crosta oceanica e continentale?
Crosta oceanica e crosta continentale La crosta continentale è più spessa di quella oceanica: in media è spessa 35 km, ma in prossimità di catene montuose raggiunge i 60 km. La crosta oceanica ha invece uno spessore medio di 6 km e si assottiglia in presenza di dorsali oceaniche.