Sommario
Come avviene il reclutamento dei docenti?
L’accesso ai ruoli del personale docente della scuola ha luogo, per il 50 per cento dei posti annualmente assegnabili, mediante concorsi per titoli ed esami, per il restante 50 per cento, attingendo alle graduatorie permanenti, ora ad esaurimento. Al concorso ordinario si accede tramite l’abilitazione all’insegnamento.
Cosa vuol dire avere l’abilitazione all’insegnamento?
L’abilitazione all’insegnamento consente l’inserimento nella II fascia delle graduatorie di Istituto, per incarichi di supplenza a tempo determinato.
Cosa serve per prendere l’abilitazione?
Occorre essere in possesso di una laurea quadriennale (vecchio ordinamento) oppure di una laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) e fare domanda per accedere al TFA. Al TFA si accede tramite concorso. Il TFA dura un anno, al termine del quale occorre superare un esame che ha valore abilitante.
Quando chiamano con la messa a disposizione?
poco prima della fine della scuola, a partire da agosto fino a inizio ottobre; prima dell’inizio delle vacanze natalizie, quando i docenti di ruolo iniziano a chiedere congedi parentali, trasferimenti oppure sono in malattia; dopo la fine della scuola per i corsi di recupero estivi.
Come si entra in graduatoria docenti?
Alle graduatorie si accede tramite concorso per titoli, che solitamente viene indetto ogni due anni. Devi quindi informarti sul sito del MIUR sulle date del prossimo concorso (anche i patronati sapranno darti informazioni) e parteciparvi.
Quali professori mancano?
La maggior parte delle cattedre mancanti riguarda l’insegnamento della matematica, ma anche il sostegno (11mila circa). Cattedre vuote anche per infanzia (128), elementari (396), mentre per medie e superiori le carenze riguardano matematica (2mila e 100), materie letterarie (mille e 800), francese (400).
Quando iniziano a chiamare per le supplenze?
Per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, la proposta di assunzione deve essere trasmessa con un preavviso di almeno 24 ore rispetto al termine utile per la risposta e con ulteriore termine di almeno 24 ore per la presa di servizio.