Sommario
- 1 Quando i lavoratori possono essere sanzionati ai sensi delle vigenti norme di sicurezza?
- 2 Chi attesta lo stato di fragilità?
- 3 Quando è sanzionato il lavoratore?
- 4 Quando il lavoratore è soggetto a sanzioni?
- 5 Chi deve chiedere la sorveglianza sanitaria per i lavoratori fragili?
- 6 Chi deve pagare la denuncia di malattia professionale?
Quando i lavoratori possono essere sanzionati ai sensi delle vigenti norme di sicurezza?
La norma, e soprattutto la giurisprudenza, insegna che il lavoratore può essere sanzionato sia a livello pecuniario che penale, solo qualora sia provato che il comportamento del lavoratore sia stato abnorme e che, proprio questa abnormità, abbia causato l’incidente; abnormità che per la sua imprevedibilità sta al di …
Chi attesta lo stato di fragilità?
SENTITO il RSPP e il RLS; Nelle more di specifiche, ulteriori o diverse indicazioni emanate dalle autorità competenti, con la presente il Datore di Lavoro informa tutti i lavoratori e le lavoratrici della necessità di segnalare eventuali situazioni di particolare fragilità di cui siano portatori e portatrici.
Cosa comporta la malattia professionale al datore di lavoro?
Prestazioni a carico del datore di lavoro Nel caso in cui la malattia professionale comporti un’inabilità temporanea e assoluta al lavoro, il datore di lavoro ha l’obbligo di erogare la retribuzione nei primi tre giorni di assenza, al termine dei quali la copertura verrà garantita dall’INAIL.
Quando è sanzionato il lavoratore?
È sanzionabile il lavoratore che esegue la prestazione con incostanza, negligenza o in modo difforme dalle istruzioni ricevute.
Quando il lavoratore è soggetto a sanzioni?
Il lavoratore sarà soggetto a sanzioni per inadempimenti relativi agli obblighi previsti, sanzioni di tipo prevalentemente pecuniario (sono previste in realtà anche pene detentive ma sono nella pratica assolutamente inattese) che vanno da un minimo di 50 fino ad un massimo di 600 Euro di ammenda nei casi di infrazioni …
Chi attesta la formazione informazione e addestramento dei lavoratori?
Il datore di lavoro per provare l’adempimento della formazione dei lavoratori è tenuto a compilare un documento con durata e data dell’avvenuta formazione anche se la stessa è stata impartita prima dell’Accordo del 2011.
Chi deve chiedere la sorveglianza sanitaria per i lavoratori fragili?
Il datore di lavoro o un suo delegato possono inoltrare la richiesta di visita medica attraverso l’apposito servizio online “Sorveglianza sanitaria eccezionale”, reso di nuovo disponibile dal 5 novembre 2020 e accessibile dagli utenti muniti di Spid, Cns o Cie.
Chi deve pagare la denuncia di malattia professionale?
Per accedere alle prestazioni assicurate dall’INAIL il datore di lavoro o, in alcuni casi, il lavoratore devono presentare la denuncia di malattia professionale direttamente sul sito dell’INAIL oppure presso la sede INAIL territorialmente competente, con riferimento al domicilio dell’assicurato.