Sommario
Come vengono definiti gli infermieri professionali?
Quindi, gli infermieri professionali che si sono formati prima di questo decreto vengono definiti come infermieri normali, mentre quelli generici non vengono più formati. Ciò vuol dire che attualmente non esiste più la figura dell’infermiere professionale, ma vengono definiti tutti infermieri.
Come si deve diventare infermiere?
Per diventare infermiere si deve conseguire la Laurea in Infermieristica (decreto legislativo 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni); solo essa, infatti, unitamente al superamento di un esame di Stato e all’iscrizione all’ordine professionale, abilita all’esercizio della professione.
Quali sono le prestazioni dell’infermiere?
L’infermiere, che può lavorare nel pubblico, nel privato, in regime di dipendenza o in libera professione, identifica i bisogni assistenziali del singolo utente o di un gruppo sociale e pianifica risposte appropriate a tali problemi, mettendo in essere una serie di prestazioni, che ha la responsabilità di rivalutare e riadattare a seconda dei casi.
Chi è l’infermiere?
L’infermiere è il professionista sanitario che, con il suo campo proprio di attività, assiste, cura e si prende cura dell’assistito in maniera globale, instaurando con esso una relazione di fiducia. L’infermiere è un professionista laureato che, iscritto all’ordine professionale, svolge
Quali sono le mansioni di un infermiere?
Nella sua attività di assistenza sanitaria, l’infermiere deve infatti svolgere un lungo elenco di mansioni. effettuare test; somministrare farmaci; monitorare le condizioni di un paziente. Nel dettaglio un infermiere si occupa per esempio di controllare e registrare temperatura, pressione sanguigna, battito cardiaco di un paziente.
Qual è il profilo professionale dell’infermiere?
Il D.M. 739/1994 (Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere) ha individuato la figura professionale dell’infermiere, qualificandolo (art. 1) come «l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell’iscrizione all’albo professionale è responsabile
Qual è l’iscrizione all’Albo degli infermieri?
L’iscrizione all’Albo degli Infermieri è strettamente necessario, ovviamente però, bisogna essere laureati in infermieristica. In seguito alla laurea e all’iscrizione all’Albo, per lavorare come infermiere libero professionista bisogna recarsi all’ Agenzia delle Entrate e aprire la partita IVA, in modo da poter versare allo Stato le tasse .