Sommario [hide]
Come si suddivide una tesi?
Il lavoro di tesi deve essere strutturato secondo una serie di parti ordinate organicamente.
- 2.1. Il frontespizio.
- 2.2. L’indice.
- 2.3. L’introduzione.
- 2.4. Capitoli, paragrafi e sottoparagrafi.
- 2.5. Le conclusioni.
- 2.6. Le note.
- 2.7. La bibliografia.
Cosa segue il frontespizio?
Il frontespizio è solitamente la pagina iniziale di un libro, ovvero quella che il lettore vede per prima dopo aver aperto la copertina. Può anche essere la terza pagina, qualora sia preceduto dall’occhiello o dall’antiporta.
Come si fa il frontespizio della tesi?
Nella scheda Inserisci fare clic su Frontespizio. Fare clic su un layout di frontespizio nella raccolta di opzioni. Dopo aver inserito un frontespizio, è possibile sostituire il testo di esempio con il proprio facendo clic su un’area, ad esempio il titolo, per selezionarla e quindi digitando il testo.
Quanto deve essere lungo il titolo della tesi?
18 pt
Non rendere il titolo irriconoscibile. Mettilo in evidenza, scrivendolo grande (non enorme) e in evidenza. Solitamente la grandezza del carattere più idonea e corrisponde a 18 pt, anche se ovviamente questo aspetto può variare dal tipo di font.
Cosa mettere nel colophon?
Si chiama colophon quella pagina del libro in cui ci sono le informazioni sul libro, per esempio i diritti d’autore, la casa editrice, la data e il luogo di stampa. Esso può essere posto all’inizio del testo o alla fine, nell’ultima pagina.
Come si fa il frontespizio di una tesi?
La cosa importante è dare un stile UNICO al frontespizio: font e dimensione combinati in modo armonioso, sezioni proporzionate tra loro e scritte in bianco e nero. Ti consiglio di utilizzare font chiari e leggibili come Times New Roman, Arial, Calibri o Garamond.
Come si crea un frontespizio e cosa è?
Come si legge anche sul Wiki, il frontespizio è la scritta (pagina) posta all’inizio della pubblicazione che presenta il contenuto della pubblicazione stessa. Di solito contiene il titolo dell’opera, un sottotitolo o una didascalia più o meno breve, informazioni sull’autore e la casa editrice.
Come scrivere l’introduzione della tesi?
Cosa deve contenere la premessa di una tesi di laurea?
- presentazione dell’oggetto scelto per la tesi.
- motivazione ed obiettivi del lavoro svolto.
- metodologia di ricerca applicata e strumenti di ricerca impiegati.
- breve descrizione della struttura di tutto l’elaborato.