Sommario [hide]
Quali alberi crescono nelle foreste intertropicali?
Alte latifoglie sempreverdi sono le forme dominanti. Gli alberi più alti emergono dal manto forestale e ospitano tra i propri rami una ricca flora di epifite (orchidee, bromelie, muschi, licheni).
Che piante ci sono nella fascia tropicale?
In questo tipo di foresta (o bosque seco tropical come viene chiamata nei paesi dell’America Latina) la flora è formata da specie come Leguminosae, Bignoniaceae, Malvaceae, Apocynaceae e Capparaceae.
Quali alberi ci sono nella foresta?
Conifere (abeti e pini) nelle zone fredde, latifoglie decidue (faggi, querce, aceri) in quelle temperate, latifoglie sempreverdi (mangrovie, ceiba, mogano) in quelle tropicali.
Quando si parla di foresta?
La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, costituita soprattutto da alberi ad alto fusto, cresce e si diffonde spontaneamente. Quando l’estensione della foresta è limitata, si parla di bosco .
Quali sono le caratteristiche della foresta secondaria?
La foresta secondaria è solitamente caratterizzata da una copertura meno sviluppata, alberi più giovani e da minore diversità, con una maggiore presenza di specie pioniere. Spesso, a causa della minore copertura, il sottobosco di una foresta secondaria, soprattutto ai tropici, assume il carattere di giungla, essendo più denso.
Cosa si intende per foresta primaria?
Per foresta primaria si intende una foresta intatta, le cui funzioni vitali e il cui ecosistema sussiste allo stato originario. Questa foresta non è mai stata toccata da attività umane a carattere industriale né dalla conversione agricola. La foresta primaria è una foresta matura e solitamente ospita il massimo grado di biodiversità.
Qual è la foresta più antropizzata?
La foresta è una vasta zona non antropizzata dove la vegetazione naturale, foresta equatoriale o pluviale o vergine. foresta a galleria o fluviale; foresta inondata;
Qual è la vegetazione della savana?
La savana è un bioma terrestre soprattutto subtropicale e tropicale localizzato tra 10 e 20° di latitudine (N e S) e caratterizzato da una stagione secca e da una stagione umida. La vegetazione è a prevalenza di arbusti e alberi abbastanza distanziati da non dar luogo a una volta chiusa.
Quali sono gli alberi tropicali?
Fra le più utilizzate e facili da coltivare ci sono piccole specie di Bromeliacee (Neoregelia, Vriesea, Guzmania, Tillandsia), felci tropicali (Asplenium nidus, Nephrolepis, Pteris…), liane e altre piante rampicanti (Scindapsus pictus, Ficus pumila, Filodendro…).
Quali piante si trovano nella savana?
Le savane africane che si trovano a sud dell’equatore e cioè in Paesi come Sud Africa, Namibia, Tanzania, Kenya, ecc. sono dette bushveld e vi si trovano alberi Acacia, Combretum, Mopane (Colophospermum mopane) e baobab. A sud è l’Acacia erioloba o “Acacia delle giraffe” a dominare il paesaggio.
Quali sono le piante esotiche?
Le piante esotiche sono quella tipologia di piante non proprie dell’habitat autoctono e che vengono quindi importate da emisferi opposti in cui le stagioni sono invertite.