Sommario
Che senso ha andare nello spazio?
Attualmente tuttavia gli scopi prevalenti delle missioni robotiche nello spazio sono scientifici: astrofisica, astronomia, osservazione della Terra e monitoraggio delle risorse del pianeta, geofisica e geodesia, controllo del territorio, navigazione assistita, studio del sistema Solare, telecomunicazioni televisive ed …
Che cos’è lo spazio per i bambini?
Lo spazio quindi indica l’ambiente in cui siamo collocati noi stessi e gli oggetti che ci circondano, che è anche quello in cui ci muoviamo. Lo spazio fisico ha perciò caratteristiche ulteriori rispetto a quello matematico.
Durante la loro permanenza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) gli astronauti devono vivere e lavorare in un ambiente molto diverso da quello a cui sono abituati sulla Terra. In questo ambiente devono lavarsi, andare in bagno, mangiare, bere e mantenersi in forma e in salute.
Perché è importante studiare lo spazio?
Grazie all’esplorazione dello spazio l’uomo ha raggiunto la Luna, altri pianeti e ora una cometa. Risultati fondamentali per lo studio dell’origine e dell’evoluzione del nostro sistema solare.
Perché la Terra ha bisogno di spazio?
La curiosità dell’uomo ne sarà soddisfatta, ma anche la protezione della nostra specie: lo spazio ci permette infatti di rilevare gli asteroidi più pericolosi e ci fornirà una via di fuga quando non potremo più stare sul nostro pianeta.
A cosa serve andare nello spazio?
Sono studi essenziali, oltre che per ampliare le nostre conoscenze biologiche e fisiologiche, anche per capire come potrebbe reagire l’organismo a voli e permanenze spaziali di lunga durata, come quelli che occorrerebbero per raggiungere Marte, o per stabilire una colonia lunare.
Quando l’uomo è andato nello spazio?
È il 12 aprile 1961. Alle 9.07, ora di Mosca, il ventisettenne cosmonauta sovietico Jurij Alekseevič Gagarin viene lanciato dalla base centroasiatica di Bajkonur a bordo della navicella Vostok-1 per entrare in orbita terrestre, a 302 chilometri di altezza.
Come mai la Terra non cade?
La distinzione tra alto e basso corrisponde dunque a quella tra periferia e centro del cosmo: la Terra non cade, perché si trova già nella posizione verso cui tendono tutti gli oggetti pesanti.
A cosa serve la NASA?
NASA Sigla di National Aeronautics and Space Administration, ente responsabile delle attività aeronautiche e aerospaziali di interesse civile degli USA. Fu istituita dal presidente D.D. von Braun, la NASA fu subito impegnata nel programma Mercury (1961) per il primo volo orbitale statunitense.