Sommario
- 1 Quali sono le forme di responsabilità del pubblico dipendente?
- 2 Chi giudica la responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti?
- 3 Chi risponde di responsabilità contabile?
- 4 Quali tipi di responsabilità possono essere riconosciute al datore di lavoro?
- 5 Che differenza c’è tra il decreto-legge e il decreto legislativo?
- 6 Chi fa il decreto legge?
- 7 Qual è l’organo titolare del potere esecutivo?
- 8 Cosa prevede la responsabilità amministrativa?
- 9 Quali sono gli elementi oggettivi costitutivi della responsabilità amministrativa?
Quali sono le forme di responsabilità del pubblico dipendente?
Il pubblico dipendente nell’esercizio delle proprie funzioni, può astrattamente incorrere in cinque fondamentali responsabilità1: quella civile (se arreca danni a terzi, intranei o estranei all’amministrazione, o alla stessa p.a.), penale (se delinque), amministrativo-contabile (se arreca un danno erariale alla p.a.).
Quanti tipi di responsabilità erariale ci sono?
Il danno erariale si distingue in: diretto, se è cagionato direttamente dal soggetto responsabile all’amministrazione pubblica; indiretto, se, invece, è cagionato ad un terzo che l’amministrazione pubblica ha dovuto risarcire.
Chi incorre nella responsabilità contabile?
La responsabilità contabile è quella particolare responsabilità patrimoniale in cui possono incorrere solo alcuni pubblici dipendenti, ovvero gli agenti contabili, qualifica ex lege spettante (art. 74, r.d. 18 novembre 1923, n. 2440, c.d. l. cont. gen.
Chi giudica la responsabilità amministrativa dei pubblici dipendenti?
Giudizio. Il giudizio sulla responsabilità amministrativa è di competenza della Corte dei conti. È una responsabilità perseguita d’ufficio (questo spiega anche la legittimità della limitazione al dolo e colpa grave).
Chi risponde del danno erariale?
la responsabilità per danno erariale è personale, nel senso che essa, come la responsabilità penale e a differenza di quella civile, non si trasmette agli eredi; il dipendente responsabile risponde solamente per dolo o colpa grave.
Quando si configura danno erariale?
Secondo la legge, il danno erariale è solamente quello che lo Stato patisce a causa della condotta di un proprio dipendente in violazione degli obblighi di servizio o di impiego. In poche parole, solo un dipendente pubblico può macchiarsi di questo tipo di danno.
Chi risponde di responsabilità contabile?
L’art. L’accertamento della responsabilità contabile compete alla Sezione Giurisdizionale della Corte della Conti , secondo quanto anche previsto dall’art. 103 co 2 della Costituzione, ed il giudizio viene ad instaurarsi non appena l’agente, nei termini prefissati, depositi il rendiconto della sua gestione contabile.
Quando si configura la responsabilità amministrativo contabile erariale?
La responsabilità amministrativa, come visto, si configura quando il pubblico dipendente abbia posto in essere un danno cd. erariale, espressione nella quale rientra ogni tipo di pregiudizio patrimoniale subìto dalla P.A. danno all’immagine della pubblica amministrazione.
Quanti tipi di responsabilità?
Al datore di lavoro possono essere riconosciute tre tipi di responsabilità: responsabilità civile. responsabilità penale. responsabilità amministrativa.
Quali tipi di responsabilità possono essere riconosciute al datore di lavoro?
Al datore di lavoro possono essere riconosciute tre tipi di responsabilità:
- responsabilità civile.
- responsabilità penale.
- responsabilità amministrativa.
Quale organo giurisdizionale e competente in materia di responsabilità contabile dei pubblici impiegati?
L’accertamento della responsabilità contabile compete alla Sezione Giurisdizionale della Corte della Conti , secondo quanto anche previsto dall’art. 103 co 2 della Costituzione, ed il giudizio viene ad instaurarsi non appena l’agente, nei termini prefissati, depositi il rendiconto della sua gestione contabile.
Quali sono le funzioni attribuite al Consiglio dei ministri )?
Attribuzioni del Consiglio dei ministri Il Consiglio dei Ministri determina la politica generale del Governo e, ai fini dell’attuazione di essa, l’indirizzo generale dell’azione amministrativa; delibera altresì su ogni questione relativa all’indirizzo politico fissato dal rapporto fiduciario con le Camere.
Che differenza c’è tra il decreto-legge e il decreto legislativo?
Decreto Legislativo: legge delega e funzioni di Governo e Parlamento. A differenza del Decreto Legge, nel quale il Parlamento ha potere successivo all’emanazione dell’atto avente forza di legge ordinaria, con il Decreto Legislativo è lo stesso Parlamento che demanda al Governo l’emanazione di leggi.
A quale organo compete deliberare i regolamenti del Governo?
La legge n. 400/1988 all’art 17, commi 1 e 4, ne definisce il procedimento di adozione. Il Consiglio dei ministri (C.d.M) delibera l’adozione del regolamento, acquisendo preventivamente il parere del Consiglio di Stato.
In che cosa consiste la funzione amministrativa?
La funzione amministrativa è classicamente definita come il prodotto dell’attività autoritativa della pubblica amministrazione, poiché l’amministrazione si avvale di un potere attribuitole, per il doveroso perseguimento dei fini indicati dalla legge.
Chi fa il decreto legge?
Atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza, che viene emanato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Come funziona il decreto legge?
Il decreto legge è un provvedimento legislativo a carattere provvisorio, che viene deliberato dal Governo (ed emanato dal Presidente della Repubblica) in casi straordinari di necessità ed urgenza. Le sue misure devono essere di immediata applicazione e dal contenuto specifico, omogeneo e corrispondente al titolo.
Chi fa i regolamenti?
Un regolamento, in diritto, viene usato per designare atti normativi emanati da organi dello Stato, enti pubblici, enti locali, organizzazioni internazionali e anche enti privati per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.
Qual è l’organo titolare del potere esecutivo?
Il potere esecutivo è affidato al Governo, composto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Consiglio dei Ministri e dai singoli Ministri. Oltre alla funzione politica di indirizzo, il Governo svolge l’attività amministrativa diretta a realizzare i fini che lo Stato si pone.
Come si definisce la responsabilità nei confronti della pubblica amministrazione?
La responsabilità della P.A. si basa sugli stessi principi di diritto privato (art. 2043). Gli elementi della responsabilità sono la condotta attiva o omissiva l’antigiuridicità della condotta la colpevolezza di chi agisce, l’evento dannoso e il nesso di causalità tra la condotta e l’evento.
In che tipo di responsabilità può ricadere la pubblica amministrazione?
La responsabilità giuridica può ricadere anche sulla P.A.: questa può essere responsabile sia civilmente che amministrativamente. Non può, invece, essere responsabile penalmente perché la responsabilità penale è personale, e soltanto le persone fisiche possono esserne investite.
Cosa prevede la responsabilità amministrativa?
Gli elementi della responsabilità amministrativo-contabile sono il danno, l’antigiuridicità della condotta, e il dolo o la colpa grave. Il danno deve essere cagionato dal dipendente nell’esercizio delle sue funzioni a seguito di una condotta illegittima.
In che tipo di responsabilità incorre il messo notificatore?
In caso di notifica dell’avviso di rettifica avvenuta in modo non rituale, il messo notificatore è responsabile e tenuto a risarcire il danno cagionato all’Amministrazione finanziaria. L’importante principio è contenuto nella sentenza a sezioni unite della Corte di Cassazione (n.
Quando si configura la responsabilità amministrativa?
Qualora la lesione sia inferta da un pubblico dipendente attraverso una condotta illecita, dolosa o gravemente colposa, posta in essere in situazioni legate da occasionalità necessaria con i compiti di servizio, si genera una responsabilità amministrativa, nella specie del danno all’immagine.
Quali sono gli elementi oggettivi costitutivi della responsabilità amministrativa?
Elementi costitutivi La responsabilità amministrativa è caratterizzata, oltre che dai rapporti di servizio, dai seguenti elementi: la condotta illecita, il dolo o la colpa (elementi psicologici), il danno e il nesso di casualità.