Sommario
Perché è nato il Codice del Consumo?
Venne emanato ai sensi dell’art. 7 della legge delega 29 luglio 2003, n. 229, relativo al riassetto delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori, in attuazione di una serie di direttive dell’Unione Europea (la 1999/44/CE in primis) per la protezione del consumatore.
Quali sono alcuni importanti diritti del consumatore?
I diritti fondamentali riconosciuti, sono: la tutela alla salute, alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi. Il diritto a un’adeguata informazione e a una corretta pubblicità. Il diritto all’esercizio delle pratiche commerciali secondo i principi di buona fede, correttezza e lealtà.
Cosa dice il Codice del consumo?
Il codice del consumo prevede una particolare garanzia a tutela del consumatore per i beni, i prodotti o i servizi viziati, difettosi o comunque difformi da quelli indicati nel contratto.
Quali sono i diritti del consumatore?
Codice del Consumo e sono i diritti a: tutela della salute sicurezza ed alla qualità dei prodotti e dei servizi una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità esercizio delle pratiche commerciali secondo i principi di buona fede e di correttezza e di lealtà; educazione al consumo
Qual è il diritto del consumatore all’informazione?
Diritto del consumatore all’informazione e ad adeguate istruzioni: i consumatori devono essere informati per poter scegliere fra i vari servizi loro offerti. Per questo è necessaria un’adeguata e obiettiva informazione sulle caratteristiche e sui prezzi dei prodotti.
Qual è il codice di tutela dei consumatori?
Il Codice racchiude gran parte delle disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori e comprende la maggior parte delle disposizioni emanate dall’Unione Europea nel corso degli ultimi 25 anni per la protezione del consumatore e a acquisite dalla legislazione nazionale.