Cosa significa essere uguali davanti alla legge?
1) definizione: Si definisce uguaglianza “quando i diritti di tutti gli uomini ,sono uguali senza alcuna distinzione di sesso razza, lingua, religione,opinioni”. In questo articolo nel primo comma si trova il principio di uguaglianza formale che non giustifica discriminazioni ingiustificate .
Qual è la differenza tra una Costituzione concessa da un sovrano e una stabilità in modo democratico?
Lo Statuto assegna il potere esecutivo al re, mentre la Costituzione prevede che sia esercitato dal Presidente del Consiglio dei ministri. Lo Statuto stabilisce che il potere giudiziario spetti a magistrati nominati dal re, mentre la Costituzione lo assegna a “magistrati ordinari istituiti” (art. 102)
Cosa significa che per lo Stato i cittadini sono tutti uguali?
3 costituzione sancisce il principio di eguaglianza formale in base al quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Non esistono più distinzioni in base al titolo nobiliare, al grado o all’appartenenza ad una classe sociale. Lo stato non deve quindi effettuare discriminazioni tra i cittadini.
Quali sono le principali differenze tra lo Statuto Albertino e la Costituzione?
Lo Statuto Albertino è una carta costituzionale flessibile (il che significa che può essere facilmente modificato con una legge ordinaria), mentre la Costituzione è rigida: non solo non tutti gli articoli possono essere modificati, ma le eventuali modifiche possono essere apportate solo tramite leggi costituzionali ( . …
Quali sono le differenze tra lo statuto Albertino è la nostra Costituzione?
Lo Statuto Albertino in quanto flessibile si poteva modificare con una semplice legge del Parlamento, mentre la Costituzione italiana si può modificare solamente attraverso una Legge di Revisione Costituzionale, ma sono stati posti dei limiti alla revisione: i primi dodici articoli (i principi fondamentali) non possono …