Sommario [hide]
Quali sono i pericoli che possiamo trovare sulla strada?
I principali pericoli della strada
- Inosservanza del diritto di precedenza: pedoni particolarmente a rischio. L’inosservanza del diritto di precedenza causa quasi altrettanti incidenti gravi.
- Velocità e alcol le cause degli incidenti più gravi.
- Incidenti dovuti all’assunzione di farmaci: un problema sottovalutato.
Quali sono i tipi di segnali stradali che devono essere rispettati da coloro che circolano nella strada pubblica?
Il nostro Codice della Strada prevede quattro differenti tipologie di segnali stradali: indicazione, pericolo, obbligo e divieto.
Quali sono segnali indicazione?
I segnali di Indicazione sono tutti quei segnali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie alla guida e all’individuazione di strade, di località, di itinerari ecc.
Quali sono i segnali stradali di obbligo?
I segnali di forma triangolare indicano pericolo; quelli di forma circolare indicano un divieto o un obbligo, a seconda se abbiano il bordo rosso, lo sfondo bianco e il simbolo nero (segnali di divieto) oppure siano bianchi su sfondo blu (obbligo).
Cosa si definisce “strada”?
Ai fini dell’applicazione delle norme del presente codice si definisce “strada” l’area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. 2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi:
Quali sono le sigle indicanti le strade italiane?
Infine esistono altre tre sigle indicanti le strade italiane: T, RA e NSA. La prima sigla sta per traforo e indica tre trafori alpini internazionali a pedaggio
Qual è la classificazione colloquiale di strada scorrimento veloce?
La classificazione colloquiale di strada scorrimento veloce fa riferimento alle strade classificate tecnicamente come strade extraurbane secondarie (tipo C) ma senza intersezioni a raso. Lo stesso argomento in dettaglio: Superstrada § Strade a una carreggiata.
Come sono classificate le strade?
Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi: A – Autostrade; B – Strade extraurbane principali; C – Strade extraurbane secondarie; D – Strade urbane di scorrimento; E – Strade urbane di quartiere; F – Strade locali;