Sommario
Come attuare lo scaffolding?
Le “mosse di scaffolding”
- Reclutamento: catturare l’interesse del bambino e spronarlo a mettersi alla prova.
- Riduzione dei gradi di libertà: semplificare il compito, riducendo il numero dei passaggi necessari per raggiungere la soluzione.
Cosa sono le strategie educative?
Si tratta dunque di una linea comportamentale che l’insegnante decide di stabilire a priori e di adottare, per raggiungere determinati obiettivi didattici in un dato contesto (che tiene conto della situazione di partenza degli alunni, dei mezzi e delle risorse, anche temporali, disponibili).
Chi parla di scaffolding?
Bruner nel 1976 utilizzò per primo il termine scaffolding (“impalcatura”) in un articolo pubblicato dal Journal of Child Psychology and Psychiatry. In questo articolo venivano descritti dei modi di interazione tra un tutor ed un bambino che come compito doveva costruire una piramide tridimensionale in blocchi di legno.
Come si legge scaffolding?
3 syllables: “SKAF” + “uhl” + “ding”
Cosa genera il scaffolding affettivo negli allievi?
Lo scaffolding non è solo un sostegno intellettuale, tecnico o organizzativo, ma anche emotivo, cognitivo e meta cognitivo. Emotivo perché ha come finalità quello di stimolare l’allievo ad apprendere, incoraggiarlo, spronarlo a superare eventuali barriere di tipo motivazionale.
Che cosa prevede la didattica differenziata?
La metodologia della didattica differenziata prevede che gli studenti svolgano in classe attività diverse contemporaneamente, lavorando in autonomia o suddivisi in piccoli gruppi.
Quali abilità rientrano nella zona di sviluppo prossimale?
La zona di sviluppo prossimale è un concetto introdotto per la prima volta da Vygotskij e indica l’area in cui si può osservare cosa il bambino è in grado di fare da solo e quali sono i potenziali apprendimenti possibili nel momento in cui è sostenuto da un adulto competente.