Sommario
Quando si raccoglie il finocchio marino?
La parte aerea si raccoglie fra maggio e luglio; le foglie in particolare, una volta lessate, funzionano come diuretiche, depurative e vitaminizzanti.
Come si raccolgono i paccasassi?
Però .. e c’è un però importante .. la raccolta dei paccasassi spontanei è proibita visto che crescono quasi eslusivamente nella zona del Conero che essendo parco vieta tutta una serie di attività, ma basta raccogliere con cura e mettere i semi in terra per ottenere delle piante da “allevamento” buone come quelle …
A cosa serve il finocchio marino?
Il finocchio marino è una pianta officinale commestibile ricca di vitamina C (per questo, nel passato, veniva conservato dai marinai, che lo trovavano lungo le coste). L’intera pianta fresca è diuretica e depurativa. I frutti favoriscono l’appetito, la digestione e riducono le fermentazioni e gli spasmi intestinali.
In che periodo si raccolgono i paccasassi?
In maggio, infatti, le piantine, che sono perenni, vengono cimate per la prima volta, rigorosamente a mano; tra giugno e luglio solitamente buttano fuori altre primizie e quindi facciamo un secondo raccolto, sempre insieme a un agronomo che lavora “con” noi – non “per noi”, perché siamo un vero team in azione sul campo …
Come usare paccasassi?
I Paccasassi sono ideali serviti su crostini, pizza o crescia in abbinamento a salumi, acciughe, pesce affumicato o latticini. Sono ottimi per accompagnare secondi di carne, di pesce e per impreziosire insalate.
Quanto devono bollire i paccasassi?
Chiudete con il coperchio avvitandolo bene. Riponete i barattoli chiusi, con della carta , di nuovo in una pentola piena di acqua e fate bollire per 10 minuti da quando prende il bollore.
Dove si trova il finocchio marino?
Il finocchio marino (Crithmum maritimum L.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle ombrellifere originaria delle regioni europee mediterranee. È l’unica specie del genere Crithmum.
Che cos’è il Paccasasso?
Una piantina ricca di Vitamina C, che ama la salsesidine e che i marinai amavano perché evitava la scorbuto con le sue proprietà nutrizionali. E’ un finocchietto marino, per intenderci, che quasi scompare d’inverno per ricomparire in primavera nella zona del Monte Conero.
Cosa sono i paccasassi?
Come raccogliere i paccasassi?
Come si coltiva i paccasassi?
La coltivazione avviene in pieno campo, all’interno dell’area vasta del Monte Conero in terreni vocati alla coltivazione di questa pianta per caratteristiche pedologiche e ambientali; la tecnica agronomica adottata permette di esplicare appieno le specifiche caratteristiche aromatiche, del tutto simili alle piante di …
Dove crescono i paccasassi?
Monte Conero
I paccasassi, nome dialettale del finocchietto di mare, sono erbe spontanee che crescono nella zona del Monte Conero: ecco dove trovarli. Lungo la Riviera Adriatica, per l’esattezza nella zona del Monte Conero, fra le rocce a picco sul mare e gli scogli crescono i paccasassi.