Sommario
Come si scrive una lettera per richiedere aspettativa?
un periodo di aspettativa della durata di _________ mesi, nelleìo specifico dal _____ al _______ per ______________ (indicare la/le motivazioni che ci spingono a chiedere l’aspettativa). In attesa di risposta, porgo distinti saluti.
Come motivare aspettativa per motivi personali?
Se il contratto che hai firmato prevede la possibilità di usufruire di un periodo di aspettativa anche per motivi personali, come accade ai dipendenti comunali, regionali, ma anche ad altre categorie, dovrai compilare una semplice domanda, inoltrarla all’ufficio del personale e attendere l’esito.
Quando chiedere aspettativa non retribuita?
Aspettativa non retribuita, tutti i casi in cui può scattare Per gravi motivi familiari il decreto prevede: Decesso di un familiare; Cura ed assistenza di familiari in particolari condizioni di salute; Grave disagio personale del lavoratore.
Quando si prende l’aspettativa?
L’aspettativa da lavoro si può richiedere per il sopraggiungere di eventi eccezionali, di natura spesso imprevedibile, come può essere un lutto, oppure per altri motivi di natura sociale, come ad esempio la partecipazione a progetti di volontariato.
L’aspettativa può essere richiesta, in questo caso, per:
- decesso di uno dei familiari.
- cura di un familiare con handicap o non autosufficiente da parte del lavoratore dipendente.
- situazioni di grave disagio personale (separazione, divorzio, ecc.)
- situazioni patologiche, acute o croniche, di un familiare.
Quando sei in aspettativa puoi lavorare?
Si può svolgere un altro lavoro durante l’aspettativa non retribuita? La legge non permette lo svolgimento di un’altra attività lavorativa, a meno che questo non sia previsto espressamente dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicato al nostro rapporto di lavoro.