Sommario
Che materiale è fatto il libro?
La coperta del libro moderno è costituita dai cartoni rigidi e dal dorso per le rilegature rigide oppure dal cartoncino meno spesso che avvolge e tiene incollato il blocco dei fogli della brossura.
Come si chiama la copertina di un libro?
L’esterno. Copertina: è l’involucro che protegge i fascicoli di cui si costituisce il libro. La faccia principale, con titolo, autore e spesso illustrazione, si chiama prima di copertina o piatto anteriore; la faccia opposta si chiama invece quarta di copertina o piatto posteriore.
Come è composta la copertina di un libro?
La copertina è divisa a metà dal dorso, striscia più o meno sottile, che raccoglie i fascicoli del libro e sul quale sono apposti il titolo del libro e l’autore, in caratteri uguali o più piccoli di quelli utilizzati in prima di copertina.
Come è suddiviso un libro?
La struttura del libro. La struttura esterna del libro comprende la copertina (o meglio “prima di copertina”), il dorso e la quarta di copertina, ossia le parti del libro che formano il suo rivestimento esterno. Ed è a questo punto che comincia il testo vero e proprio del libro, ossia il corpo del testo.
Quante copertine ha un libro?
In realtà, quella che di solito chiamiamo “copertina” e dove troviamo il titolo del libro e il nome dell’autore e dell’editore, è propriamente la prima di copertina, mentre il retro (ossia l’ultima pagina del libro) è la quarta di copertina, che ci parla del contenuto del libro.
Qual è la parte iniziale di un libro?
“la parte iniziale di un libro, o di uno scritto in genere (anche epistolare), dove si colloca un motto o una citazione: una terzina di Dante, messa in esergo. Anche, il motto stesso o la citazione.”
Qual è la struttura esterna del libro?
La struttura esterna del libro comprende la copertina (o meglio “prima di copertina”), il dorso e la quarta di copertina, ossia le parti del libro che formano il suo rivestimento esterno. Quando si apre il libro, si entra nella sua struttura interna e si incontrano subito le pagine iniziali tra cui il frontespizio, il colophon e il sommario.
Qual è il significato della parola libro?
La parola italiana libro deriva dal latino liber. Il vocabolo originariamente significava anche ” corteccia “, ma visto che era un materiale usato per scrivere testi (in libro scribuntur litterae, Plauto), in seguito per estensione la parola ha assunto il significato di ” opera letteraria “.