Sommario
Come richiedere il bonus bollette?
Dal 1 gennaio 2021, l’accesso al bonus avverrà con rinnovo automatico. Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate. Se famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico) ISEE non superiore a 20.000 euro.
Quanto si risparmia con il bonus luce e gas?
Il risparmio che può essere ottenuto dalle famiglie con basso reddito che richiedono il Bonus Energia è pari ad un minimo di 71€ ed un massimo di 155€, a seconda delle caratteristiche possedute dal nucleo familiare. Per il gas, invece, la forbice del risparmio varia da 39€ a 350€.
Come funziona il bonus bollette?
Come previsto dalla legge di Bilancio, le famiglie in difficoltà con i pagamenti potranno dividere in 10 rate le bollette di luce e gas in arrivo con le fatture emesse dal primo gennaio al 30 aprile 2022. Per ottenere i bonus sociali accreditati direttamente in bolletta, basterà richiedere l’Isee.
Come contestare una bolletta troppo alta?
Solitamente i reclami possono essere effettuati:
- di persona presso l’ufficio clienti o le filiali dell’ente gestore;
- tramite raccomandata A/R, indicando il numero della bolletta e le motivazioni per cui si ritiene che sia troppo alta;
- tramite call center dell’ente gestore;
- sul sito internet dell’ente gestore.
Come richiedere bonus bollette 2021?
Dal 1 gennaio 2021, l’accesso al bonus avviene con rinnovo automatico (in bolletta per il bonus luce, nel conto corrente per il bonus gas). Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l’attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate.
Quanto si risparmia con il bonus bollette?
Il valore del bonus dipende dal numero di componenti del nucleo familiare: per una famiglia di 1-2 persone si arriva a 125 euro; per le famiglie con 3-4 componenti si arriva a risparmiare 148 euro; per le famiglie con più di 4 componenti lo sconto è di 173 euro.
Come funziona il bonus luce e gas 2021?
Dal primo gennaio 2021, lo sconto sulla bolletta di luce, gas e acqua viene erogato in maniera automatica e così si proseguirà anche per il 2022. ISEE non superiore a 8.265 euro. Dal 1 gennaio 2021, l’accesso al bonus avviene con rinnovo automatico (in bolletta per il bonus luce, nel conto corrente per il bonus gas).
Quanto tempo ho per contestare una bolletta?
Bisogna rispettare i tempi previsti per la risposta al nostro reclamo (generalmente 30 giorni; 40 giorni per le fatture di luce e gas; 60 giorni per reclami bancari sugli investimenti) e poi, se insoddisfatti, sollecitare o rivolgersi a un’associazione dei consumatori.
https://www.youtube.com/watch?v=_Vnk0IoV6So