Sommario
Quanti angoli congruenti ha il triangolo?
Due triangoli qualunque sono congruenti quando hanno i tre lati e i tre angolo rispettivamente congruenti.
Quanti lati congruenti ha il triangolo equilatero?
Poiché è sia equilatero sia equiangolo è il poligono regolare con tre lati. I triangoli equilateri sono particolari triangoli isosceli.
Quando si dice che due angoli sono congruenti?
Si definiscono angoli congruenti due angoli che, una volta sovrapposti, coincidono punto per punto. In altri termini, due angoli si dicono congruenti se mediante un movimento rigido (isometria) è possibile sovrapporli in modo che abbiano lo stesso vertice e i loro lati siano coincidenti.
Come sono congruenti i due triangoli?
Se b=b’, γ=γ’ e β=β’ allora i due triangoli sono congruenti tra loro. In termini rigorosi: due triangoli sono congruenti se hanno congruenti rispettivamente due angoli e un lato qualsiasi .
Quali sono le caratteristiche degli angoli congruenti?
Andiamo ora a vedere le caratteristiche specifiche degli angoli congruenti e qualche esempio. Angoli congruenti: caratteristiche e proprietà . Per essere definiti congruenti due angoli devono avere una precisa caratteristica: entrambi devono occupare la stessa porzione di piano o, altrimenti detto, devono avere la medesima ampiezza.
Cosa si distinguono in un triangolo?
In un triangolo, oltre ai lati e ai vertici, si distinguono i seguenti elementi: altezza (relativa a quel vertice o altezza relativa a quel lato): il segmento di perpendicolare condotto da un vertice al lato opposto. Poiché il triangolo ha tre lati, avrà in tutto tre altezze.
Qual è il punto di incontro dei lati di un triangolo?
Il punto di incontro degli assi dei lati di un triangolo si chiama circocentro (o circumcentro). Il circocentro è sempre equidistante dai vertici. In un triangolo ottusangolo il circocentro è sempre esterno al triangolo. In un triangolo acutangolo il circocentro è interno.