Sommario
Cosa determina la viscosità di un magma?
Viscosità La viscosità (η) di un magma è la resistenza che questo oppone al flusso e viene misurata in poise o in Pascal secondi. Il suo inverso è la fluidità. La viscosità è fortemente influenzata dalla struttura interna del liquido, quindi i fusi silicatici, fortemente polimerizzati, hanno un’elevata viscosità.
Perché diversi tipi di magma hanno diversa viscosità?
La viscosità del magma è datata dalla quantità di silice (diossido di silicio) che esso contiene: I magmi sono basici quando hanno un contenuto di silice inferiori al 45%. I magmi acidi hanno un contenuto di silice maggiore del 65%.
Come varia la viscosità nei magmi acidi e basici?
I magmi acidi sono molto viscosi ed hanno una densità bassa; i magmi basici hanno una viscosità meno elevata, rispetto a quelli acidi, ma una densità più alta.
Come varia la viscosità con la temperatura in un magma di composizione definita?
A temperature maggiori corrisponde una minore viscosità del magma e viceversa. Quando il magma è meno viscoso esso scorre più facilmente. A pressioni maggiori corrisponde una minore viscosità del magma e viceversa.
Perché il magma risale in superficie?
Il magma basaltico di solito risale fino alla superficie per eruttare da un vulcano, mentre il magma granitico di solito solidifica all’interno della crosta terrestre. Il magma basaltico, invece, è meno viscoso e quindi scorre con facilità.
Cosa sono i magmi basici?
I magmi basici (figura ►21) hanno una quantità bassa di silice (inferiore al 52%) ma sono relativamente ricchi in Fe (ferro), Mg (magnesio) e Ca (calcio). Essi danno origine a rocce in genere scure (dal verde al grigio scuro e al nero), con densità prossima a 3 g/cm3, ricche di silicati e prive di silice libera.
Perché risale il magma?
Qual è la temperatura del magma?
viene misurata/”>misurata direttamente, attraverso pirometri, quando esso fuoriesce a giorno mediante il processo vulcanico. I valori della temperatura sono variabili in relazione al tipo di m.: essa è compresa tra 1200 e 1300 °C per i m.
Cosa si intende per eruzione vulcanica?
Per eruzione vulcanica s’intende la fuoriuscita sulla superficie terrestre, in maniera più o meno esplosiva, di magma (una volta eruttato il magma prende il nome di lava) ed altri materiali gassosi provenienti dal mantello o dalla crosta terrestre.
Come si compone il vulcano?
Il vulcano è composto da una struttura a monte, detta cono vulcanico, al di sotto del quale si trova la camera magmatica, o bacino magmatico, che è un deposito temporaneo in cui il magma si raccoglie per un periodo di tempo prima di uscire. Il magma, i gas, i vapori e i materiali solidi passano nel camino vulcanico ed escono dai crateri
Quali sono i vulcani ad eruzione di tipo islandese?
Vulcani ad eruzione di tipo islandese; Vulcani ad eruzione di tipo surtseiano; Vulcani ad eruzione di tipo stromboliano; Vulcani ad eruzione di tipo vulcaniano; Vulcani ad eruzione di tipo vesuviano (oppure sub-pliniano); Vulcani ad eruzione di tipo pliniano e peleano (ultra-Pliniano); Grandi caldere ( supervulcani ).
Qual è lo spaccato strutturale di un vulcano?
Spaccato strutturale di un vulcano. Il vulcano è composto da una struttura a monte, detta cono vulcanico , al di sotto del quale si trova la camera magmatica , o bacino magmatico , che è un deposito temporaneo in cui il magma si raccoglie per un periodo di tempo prima di uscire.