Sommario
Cosa si intende quando si parla di late adolescence?
Nell’attuale società occidentale, tuttavia, esiste il fenomeno del “prolungamento dell’adolescenza” (late adolescence), in cui il giovane adulto resta in famiglia grazie alla positiva negoziazione dei rapporti in età adolescenziale.
Cosa succede alle ragazze durante la pubertà?
Il corpo che cambia Soprattutto le ragazze vivono dei grandi cambiamenti fisici che segnano il passaggio alla vita da donna. I seni cominciano a fare male, i fianchi si allargano, si diventa più alte e cominciano a spuntare peli sul pube e sotto le ascelle.
Qual è il periodo della pubertà?
La pubertà è un periodo della vita caratterizzato da profondi cambiamenti morfologici, funzionali e psichici, che traghettano l’individuo dall’ infanzia all’età adulta. Questi cambiamenti includono lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari, la maturazione delle gonadi (gametogenesi) e modificazioni psicologiche e comportamentali
Qual è il primo segno della pubertà?
Nel maschio, il primo segno della pubertà è l’aumento di volume dei due testicoli, vale a dire di quegli organi deputati alla produzione degli spermatozoi. A tal proposito, si parla di spermarca per indicare la prima eiaculazione, che normalmente avviene tra i 13 ed i 16 anni; la normospermia viene invece raggiunta a circa 17 anni.
Quando compare la pubertà nel maschio?
Nel maschio la pubertà inizia verso il tredicesimo anno di età, mentre nella femmina compare intorno all’undicesimo anno.
Cosa si definisce sviluppo puberale precoce?
Sviluppo puberale precoce – Pubertà precoce. Si definisce “sviluppo puberale precoce” il rapido accrescimento pre-termine di un soggetto rispetto alla popolazione in esame; lo sviluppo puberale dell’individuo, tuttavia, s’interrompe improvvisamente, provocando serie conseguenze anatomiche, strutturali e staturali, nell’età adulta.
Cosa indica il termine role taking?
Il Role Taking è una strategia didattica che prevede l’assegnazione di uno specifico ruolo ad uno o più membri di un gruppo cui vengono attribuite funzioni e responsabilità definite esplicitamente all’interno del contesto formativo.
Quali sono le dimensioni del role taking?
C’è un generale accordo tra gli autori nel riconoscere all’interno del role taking tre dimensioni: una emozionale, una percettiva e una cognitiva. Il role taking emozionale consiste nella capacità di riconoscere le emozioni dell’altro e di rispondere affettivamente in modo appropriato.
Che cosa si intende per role taking?