Sommario
A cosa servono i torni?
Il tornio è una macchina utensile utilizzata per la lavorazione di un pezzo assialsimmetrico posto in rotazione. La lavorazione avviene per asportazione di truciolo ed è detta tornitura.
Dove si trova la contropunta?
Una contropunta è un dispositivo che si trova sia sui torni a motore che su quelli per legno e occasionalmente su diversi tipi di fresatrici. Le contropunte corrono lungo l’asse longitudinale o X del letto del tornio.
A cosa serve la testa mobile?
Testa mobile o controtesta o toppo mobile C, che sostiene, mediante la contropunta, il pezzo dal lavorare. Questi tre gruppi principali sono sistemati, nell’ordine, sul bancale del tornio. Il bancale del tornio sostiene tutti gli organi della macchina.
Cosa si può fare con un tornio?
Il tornio viene utilizzato soprattutto per eseguire lavorazioni di:
- Tornitura cilindrica esterna, interna e di spallamenti;
- Troncatura e profilatura con utensili di forma;
- Sfacciatura;
- Foratura e alesatura;
- Tornitura conica;
- Filettatura esterna ed interna;
- Tornitura sferica;
- Godronatura.
A cosa serve la contropunta del tornio?
contropunta Punta che, nelle macchine utensili a moto di lavoro rotatorio, serve a sostenere il pezzo dalla parte opposta del mandrino; è generalmente rotante, montata su cuscinetti a rotolamento di cui uno assiale (v. fig.).
Cosa sono i 5 assi?
L’espessione “5 assi” si riferisce al numero di direzioni in cui può muoversi l’utensile di taglio. Su un centro di lavoro a 5 assi, l’utensile si sposta lungo gli assi lineari X, Y e Z e ruota sugli asi A e B in modo da avvicinarsi da ogni direzione al pezzo da lavorare.
A cosa serve la testa mobile del tornio?
Gruppo testa motrice – La testa motrice svolge due funzioni vitali per il tornio: varia la velocità di rotazione della linea mandrino tramite un cambio a ingranaggi e, inoltre, alimenta l’avanzamento del carro tramite la vite madre (per le filettature) e tramite la barra scanalata (per il normale avanzamento).
Quali sono le lavorazioni eseguibili al tornio?
Tornitura cilindrica esterna, interna e di spallamenti La tornitura cilindrica viene eseguita per dare al pezzo il diametro desiderato. Dapprima si esegue la sgrossatura utilizzando un utensile di sgrossatura. tornitura a tuffo; lavorazione di piani inclinati.