Sommario
Quali sono i principali strumenti di politica monetaria?
Per raggiungere tali obiettivi, le banche centrali, cui viene affidata solitamente la politica monetaria, in maniera più o meno indipendente dal Tesoro, hanno a disposizione due strumenti: la base monetaria ed il tasso d’interesse. Altri due strumenti di politica monetaria sono il quantitative easing e la forward guidance.
Come si definisce una politica monetaria restrittiva?
Al contrario si definisce restrittiva una politica monetaria che, attraverso l’aumento dei tassi d’interesse, riduca l’offerta di moneta e quindi renda meno conveniente investire e produrre. Politiche monetarie restrittive hanno l’obiettivo di ridurre l’inflazione, o far calare il disavanzo pubblico, facendo rallentare la crescita economica.
Come funziona la politica monetaria espansiva?
Politica monetaria espansiva: consiste nell’aumentare la quantità di denaro nel paese per stimolare gli investimenti e quindi ridurre la disoccupazione e raggiungere la crescita economica. Il suo uso di solito causa inflazione.
Qual è il rapporto tra le due parità monetarie?
Il rapporto tra le due parità monetarie indicava il rapporto tra moneta d’oro e moneta d’argento di uguale peso e titolo. Esempio: 4,5/ 0,29032 = 15,5. In altre parole 1 lira d’oro equivaleva a 15,5 lire d’argento. Anche il sistema bimetallico, come quello monometallico, è caratterizzato da piena libertà di coniazione e di fusione.
Quali sono gli effetti della politica monetaria espansiva?
In conclusione, la politica monetaria espansiva genera l’incremento del reddito e la riduzione del tasso d’interesse. Inflazione. La politica monetaria espansiva produce effetti anche sul livello dei prezzi. L’incremento della quantità di moneta nominale può, secondo diverse teorie economiche, tradursi in un aumento della domanda dei beni.
Cosa è la base monetaria?
Base monetaria. La base monetaria è il complesso di monete e banconote in circolazione e nei depositi presso le autorità monetarie, detenuto dal settore privato e dal settore bancarie. La base monetaria viene trattenuta e utilizzata dal pubblico come mezzo di pagamento e dalle riserve delle banche.
Gli strumenti principali della politica monetaria convenzionale della BCE sono le operazioni di mercato aperto, le operazioni attivabili su iniziativa delle controparti e la detenzione di riserve obbligatorie.
Quali sono i membri della Banca centrale europea?
Membri
- Christine Lagarde. Presidente della BCE.
- Luis de Guindos. Vicepresidente della BCE.
- Frank Elderson. Membro del Comitato esecutivo della BCE.
- Philip R. Lane. Membro del Comitato esecutivo della BCE.
- Fabio Panetta. Membro del Comitato esecutivo della BCE.
- Isabel Schnabel. Membro del Comitato esecutivo della BCE.
Cosa è la politica economica?
La politica economica è la disciplina che studia gli effetti dell’intervento del soggetto pubblico (Stato, banca centrale, e autorità varie) all’interno del sistema economico allo scopo di elaborare interventi destinati a modificare l’andamento delle variabili economiche e raggiungere obiettivi prestabiliti.