Sommario
Quali sono le principali conseguenze dell inquinamento atmosferico?
L’inquinamento atmosferico si ripercuote sull’uomo, sugli ecosistemi, sugli edifici, sui materiali e sul clima. Comporta affezioni alle vie respiratorie e all’apparato cardiocircolatorio, causa 2’300 decessi prematuri all’anno e provoca un’acidificazione e una concimazione eccessiva degli ecosistemi sensibili.
Perché è importante ridurre l’inquinamento?
La riduzione dell’inquinamento atmosferico contribuisce alla lotta ai cambiamenti climatici. L’anidride carbonica può essere la causa principale del riscaldamento globale e del cambiamento climatico, ma non è l’unica. I gas serra e gli inquinanti atmosferici hanno le stesse fonti di emissione.
Cosa si deve fare per evitare l’inquinamento?
Ecco dieci cose da fare per ridurre l’inquinamento e avere un mondo più eco-sostenibile.
- Usa i mezzi pubblici o i mezzi ecologici.
- Differenzia.
- Evita gli imballaggi, compra sfuso.
- No al sacchetto di plastica.
- Salva gli alberi, non sprecare carta.
- Pianta un albero.
- Chiudi l’acqua.
- Abbassa il riscaldamento.
Quali sono le cause dell’inquinamento ambientale?
L’inquinamento atmosferico è causato dalla diffusione nell’atmosfera di gas e polveri sottilissime. Le principali fonti di inquinamento aria sono le attività industriali, gli impianti per la produzione di energia, gli impianti di riscaldamento e il traffico che sono tutte attività dell’uomo.
Quali sono le conseguenze dell’inquinamento sull’uomo?
«La maggior parte delle persone sa che l’inquinamento dell’aria causa problemi ai polmoni, ma l’esposizione allo smog è stata collegata anche a molte altre patologie, come attacchi di cuore, ictus, demenze, malattie renali e diabete, oltre ad avere effetti dannosi in gravidanza» chiarisce Miller.
Quali sono le principali cause dell’inquinamento urbano?
Il primo fattore di inquinamento atmosferico riguarda i gas di scarico delle automobili, tipico delle grandi vie di comunicazione come strade e autostrade. Così come gli scarichi industriali delle vecchie fabbriche e dei vecchi impianti di riscaldamento che contribuiscono all’emissione di anidride carbonica.