Dove si trova la puzzola?
Habitat: la Puzzola può vivere in habitat molto diversi, dagli ambienti umidi alle aree montane forestali e a quelle agricole, fino ad ambienti antropizzati, dove a volte utilizza le abitazioni umane come rifugi diurni. Predilige però i terreni boscati con fiumi o torrenti nelle zone adiacenti.
Chi sono i nemici della puzzola?
Il colore vistoso serve a renderle ben riconoscibili ai predatori, primi fra tutti lupi, puma e coyote. La moffetta, infatti, è in grado di spruzzare da particolari ghiandole anali un liquido così repellente da indurre il vomito nella maggior parte dei grandi predatori (da qui il nome scientifico Mephitis, “mefitico”).
Dove vive la puzzola in Italia?
La specie Mustela putorius vive in gran parte della penisola, in particolar modo nelle aree di Sardegna e Sicilia. Può adattarsi ad habitat molto differenti: dalle aree montane forestali a quelle agricoli, passando per le zone più umide.
Cosa mangia la puzzola?
Le moffette sono onnivore e si nutrono sia di sostanze vegetali che animali, variando la dieta a seconda della stagione. Mangiano insetti e larve, lombrichi, piccoli roditori, lucertole, salamandre, rane, serpenti, uccelli, talpe e uova. Consumano spesso anche bacche, radici, foglie, erbe, funghi e noci.
Che animale è Molfetta?
Facente parte della famiglia dei mustelidi, la moffetta (nome scientifico mephitis mephitis,) è un mammifero onnivoro che per colorazione e caratteristiche ricorda molto da vicino la puzzola.
Quando la puzzola emette cattivo odore?
Perché la puzzola ha un odore così cattivo? Quell’odore così penetrante e amaro è il sistema di difesa principale di questo mammifero. Viene “spruzzato” quando la puzzola si sente minacciata, spaventata o in trappola. Quando pensa di essere in pericolo, lancia un getto che esce dalle sue ghiandole anali.