Quali sono le caratteristiche dei cervidi?
Particolarità dei cervidi è di essere dotati di palchi, strutture ossee a rinnovo annuale (raramente in alcune specie si possono registrare più cambi in un anno) analoghe e non omologhe alle “corna” propriamente dette.
Quali sono le prime due vertebre cervicali?
Le prime due vertebre cervicali, l’atlante e l’epistrofeo, sono molto diverse dalle altre vertebre della colonna. L’atlante è un anello osseo consistente di un arco anteriore, di un arco posteriore e di due masse laterali (è privo di corpo vertebrale e di processo spinoso).
Cosa è il tratto cervicale?
Il tratto cervicale è la parte più mobile della colonna vertebrale e per certi aspetti anche la più delicata. Oltre a sostenere, stabilizzare e rendere mobile il cranio, infatti, protegge le strutture che passano attraverso di esso, come il midollo spinale , le radici nervose e l’ arteria vertebrale.
Come si muove la colonna cervicale?
D’altra parte, però, atlante ed epistrofeo forniscono il principale apporto alla rotazione della colonna cervicale, che sostengono per 45° in entrambe le direzioni. Tra C1 e C2 non è interposto il disco intervertebrale e l’eccessivo movimento è limitato dai legamenti e dalla capsula articolare.
Qual è l’origine della famiglia dei cervidi?
Evoluzione. L’origine della famiglia dei cervidi risale all’Oligocene, circa 25 milioni di anni fa. In quel periodo erano numerose le famiglie di piccoli ruminanti primitivi che vivevano in Europa, Asia e Nordamerica.
Quali sono le sottofamiglia di cervidi?
Vi sono circa 50 specie di Cervidi nel mondo, suddivise in tre sottofamiglie: Sottofamiglia Capreolinae (Odocoilinae) Genere Alces. Alces alces (alce) A. alces alces; A. alces caucasicus; Alces americanus. A. americanus americanus; A. americanus cameloides; Genere Blastocerus. Blastocerus dichotomus (cervo delle paludi) Genere Capreolus
Quando viene raggiunta la maturità sessuale dei cervi?
Sebbene la maturità sessuale venga raggiunta dai cervi verso il secondo anno di età, essi sono in grado di procreare solo alla fine del terzo anno. La speranza di vita in natura dei cervi si aggira fra i 10 ed i 15 anni, ma in cattività essi vivono tranquillamente oltre i venti anni.