Quali sono i cianobatteri?
I cianobatteri fanno parte del Regno delle Monere, che comprende organismi procarioti, unicellulari o formanti colonie, caratterizzati da una grande diversità metabolica.
Come avviene la divisione cellulare dei cianobatteri?
I cianobatteri, come tutti i procarioti, si riproducono asessualmente per scissione. La divisione cellulare nei batteri filamentosi avviene attraverso la formazione centripeta di una parete cellulare trasversale.
Come avviene la fotosintesi dei cianobatteri?
La fotosintesi dei cianobatteri ha luogo nella loro membrana tilacoidea, in modo analogo a quello che avviene nei cloroplasti delle alghe, dei muschi, delle felci e delle piante con semi.
I cianobatteri sono i soli Procarioti fotosintetici ossigenici, cioè capaci di utilizzare l’acqua come fonte di elettroni e di produrre ossigeno molecolare; per lo più fotoautotrofi obbligati, alcune forme possono vivere al buio su substrato organico.
Quali sono le caratteristiche dei cianobatteri?
I cianobatteri sono organismi procarioti Gram-negativi capaci di compiere la fotosintesi ossigenica. Hanno anche una grande variabilità dimensionale: si va da organismi unicellulari con diametro di 0,2 μm a forme filamentose con lunghezza fino a 200 μm.
Qual è la simbiosi più nota tra cianobatterio e felce d’acqua Azolla?
La simbiosi più nota è quella tra il cianobatterio Anabaena azollae e la felce d’acqua Azolla molto abbondante nelle risaie asiatiche. Felce d’acqua Azolla. I composti azotati sono trasferiti dal ciano batterio alla felce e da questa, quando muore, al terreno da dove sono assorbiti dalle piante di riso.
Come si comporta la fotosintesi ossigenica?
La maggior parte sono aerobi e svolgono una fotosintesi ossigenica (con produzione di ossigeno molecolare), ma in condizioni particolari possono comportarsi da anaerobi (respirazione senza utilizzo di ossigeno) e dunque anche fotosintetizzare senza produzione di O 2 (fotosintesi anossigenica).
Quando risale il Precambriano?
Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è considerato il primo degli eoni geologici nella storia della Terra. Il suo inizio viene datato all’epoca della formazione del nostro pianeta, all’incirca a 4,6 miliardi di anni fa con l’Adeano, e si concluse 541 milioni di anni fa con la fine del periodo Ediacarano che terminò l’era
I cianobatteri sono organismi procarioti Gram-negativi capaci di compiere la fotosintesi ossigenica. Presentano un’alta diversificazione morfologica, documentata dalla presenza di generi con morfologia unicellulare, filamentosa (tricoma) ramificata o non ramificata.