Sommario
- 1 Cosa si studia per diventare pilota di aerei?
- 2 Qual è la licenza di pilota commerciale?
- 3 Qual è la licenza di pilota VDS?
- 4 Quanto guadagna un pilota di aerei internazionali?
- 5 Quali sono i requisiti per diventare pilota di aerei di linea?
- 6 Quali sono i requisiti per ottenere la licenza di pilota privato?
Cosa si studia per diventare pilota di aerei?
Per diventare pilota di velivolo o di elicottero occorre seguire un corso (composto da una parte teorica e da una parte pratica in volo e/o su un simulatore di volo) presso una scuola di volo certificata o approvata da ENAC. La licenza si ottiene solo a seguito di un esame teorico-pratico svolto presso l’ENAC.
Qual è la licenza di pilota commerciale?
La licenza di pilota commerciale (CPL, Commercial Pilot License) permette di operare come copilota nel Trasporto aereo commerciale e come pilota responsabile in operazioni diverse da quest’ultimo.
Quali sono i requisiti fondamentali per diventare pilota?
Requisiti fondamentali per diventare piloti. L’idoneità psico-fisica è il primo requisito imprescindibile per ottenere la licenza da pilota: deve essere certificata dall’Istituto Medico Legale dell’Aeronautica Militare o da un ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute.
Qual è la licenza di pilota VDS?
Licenza di pilota VDS. La licenza di pilota per volo da diporto o sportivo è il titolo che permette di pilotare velivoli ultraleggeri ovvero velivoli di peso non superiore ai 450 kg (550 kg per gli Anfibi e Idrovolanti). L’età minima richiesta per conseguire l’attestato VDS è 16 anni.
Quanto guadagna un pilota di aerei internazionali?
Sempre nello stesso ruolo, una volta acquisita più esperienza, lo stipendio annuo oscilla tra i 36.500 e i 48.500 euro. Nel caso, invece, di un Comandante assunto da una tra le principali compagnie aeree si passa a un guadagno che può raggiungere anche i 140.000 euro annui.
Come diventare pilota di Aerei militari?
La passione per il volo accomuna molti giovani ragazzi, i quali dopo il diploma decidono di intraprendere un percorso che permetta loro di diventare pilota di aerei. Di fronte ai loro occhi si prospettano due possibilità: diventare pilota di aerei di linea, oppure tentare l’Accademia di Aeronautica Militare per pilotare gli aerei militari.
Quali sono i requisiti per diventare pilota di aerei di linea?
Requisito primario per diventare pilota di aerei di linea è l’idoneità psico-fisica, che si raggiunge attraverso una visita medica presso i centri di medicina legale dell’Aeronautica Militare o l’ambulatorio della Sanità Marittima del Ministero della Salute.
Quali sono i requisiti per ottenere la licenza di pilota privato?
Esistono due classi di accertamenti in base alla licenza che si andrà a conseguire: II classe, è la prima che bisogna ottenere per la licenza di pilota privato. I classe, l’idoneità successiva per pilota commerciale e di linea. Altri requisiti sono il diploma di scuola superiore e buone conoscenze in matematica, fisica e inglese,