Perché si è obesi?
Probabilmente c’è un quid genetico, a cui si sommano fattori ambientali, abitudini alimentari e motorie scorrette. In altre parole, non ci sono buoni o cattivi, ci sono persone che accumulano cellule adipose in maniera esponenziale senza necessariamente lasciarsi andare agli stravizi».
Come si diventa obesi?
Le ragioni dell’obesità Nella maggior parte dei casi il fenomeno è riconducibile ad uno di questi 3 fattori, o ad una combinazione di essi: 1- l’eccessivo consumo di cibo e quindi un apporto calorico estremamente elevato; 2- l’inadeguata e insufficiente attività fisica; 3- la predisposizione genetica.
Come evitare di diventare obesi?
I 5 comportamenti da mantenere se non si vuole diventare obesi
- Le cinque regole anti-obesità
- Svolgere regolare esercizio fisico.
- Controllare la qualità dei propri pasti e spuntini.
- Individuare ed evitare le situazioni che spingono a mangiare.
- Tenere sotto controllo il proprio peso con regolarità
- Fare scelte coerenti.
Come si misura obesità?
Per la misurazione dell’obesità viene comunemente utilizzato l’ Indice di Massa corporea (IMC), detto anche Body mass Index (BMI). L’obesità può essere classificata come: lieve o di 1° grado (IMC= 30-34.9; eccedenza ponderale del 20-40%) media o di 2° grado (IMC=35-39.9; eccedenza ponderale del 41-100%)
Come si calcola se una persona è obesa?
L’indice di massa corporea (BMI o Body Mass Index) vi aiuta a scoprire se siete in sovrappeso: dividete il vostro peso corporeo per l’altezza al quadrato (kg/m²). Se questo valore risulta superiore a 25, in campo medico si parla di sovrappeso, oltre 30 si parla di obesità.
Eziologia. A livello individuale, la causa della maggior parte dei casi di obesità consiste in una combinazione di eccessivo apporto calorico e di scarsa attività fisica. Un numero limitato di casi sono invece dovuti principalmente alla genetica, a motivi di salute o a malattie psichiatriche.