Cosa avviene in una zona di subduzione?
La subduzione è il processo per cui una placca può scorrere sotto un’altra se lungo il margine di contatto avviene compressione. La placca inferiore può scendere all’interno del mantello (così viene chiamato lo strato sotto la crosta) per alcune centinaia di chilometri.
Quali movimenti reciproci possono avere le placche?
Le zolle tettoniche si possono muovere sopra l’astenosfera e collidere, scorrere l’una accanto all’altra o allontanarsi fra loro. Per tale motivo, nel corso della storia della terra, l’estensione e la forma di continenti ed oceani hanno subito importanti trasformazioni.
Cosa intendiamo per subduzione?
subduzione In geologia, processo (detto anche sottoscorrimento) attivo lungo margini convergenti di zolle litosferiche che consiste nello sprofondamento di una zolla al di sotto di quella immediatamente adiacente.
Qual è la causa del movimento delle placche?
Nel mantello, la massa di roccia più calda alla sua base sale in superficie, si raffredda, e poi sprofonda di nuovo verso il basso creando dei moti circolari. Questi moti spostano le placche un po’ come un tappeto mobile, anche se molto lento: ci vogliono più di 10 anni affinché le placche si spostino di un solo metro!
Che cosa accade quando una placca oceanica si scontra con una placca continentale?
Se a convergere sono una placca continentale e una oceanica, la seconda sottoscorre alla prima attraverso il cosiddetto fenomeno di subduzione e la litosfera oceanica viene trascinata in profondità nel mantello.
Cosa provoca la subduzione abissale?
Le fosse sono il risultato dell’interazione tra due placche, oceanica-continentale o oceanica-oceanica, che premono l’una contro l’altra in un movimento compressivo: la zolla più densa sprofonda sotto quella meno densa, tale movimento è detto subduzione.