Sommario
In che anno la prima Olimpiade?
1896
Nel 1894, al termine di un congresso internazionale alla Sorbona di Parigi, si stabilì che i primi Giochi olimpici dell’Era moderna si sarebbero svolti ad Atene nel 1896 e si istituì il Comitato internazionale olimpico (CIO) per curarne l’organizzazione.
Come si chiamavano in origine le Olimpiadi?
I giochi olimpici iniziarono nel 776 a.C., anche se dovettero iniziare prima in tono dimesso e domestico. Le Olimpiadi furono quindi, fin dall’inizio, feste religiose. Le Olimpiadi si svolgevano in Grecia e precisamente ad Olimpia, città dalla quale presero il nome. Poi nel 708 ebbe inizio il Pentatlon (cinque giochi).
Come si svolgevano le Olimpiadi?
Le Olimpiadi avevano anche un’importanza religiosa, in quanto si svolgevano in onore di Zeus, re degli dèi. Le gare prevedevano: pugilato, la corsa, il pentatlon – cioè un insieme di 5 gare come il salto in lungo, la corsa, il lancio del disco, il lancio del giavellotto, la lotta – e faceva parte dei giochi olimpici anche la corsa dei cavalli.
Quando si svolsero i primi olimpici dell’era moderna?
Il 23 giugno, ultimo giorno del congresso, venne deciso che i primi Giochi Olimpici dell’era moderna si sarebbero svolti nel 1896 ad Atene, in Grecia, la terra dove erano nati in antichità. Fu fondato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per organizzare l’evento, sotto la presidenza del greco Demétrios Vikélas.
Quando furono i Giochi olimpici antichi?
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città dell’antica Grecia, Olimpia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell’antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Come si organizzavano le Olimpiadi dell’era moderna?
Il barone Pierre de Coubertin alla fine del XIX secolo ebbe l’idea di organizzare dei giochi simili a quelli dell’antica Grecia, e quindi preclusi al sesso femminile, ma su questo punto non venne ascoltato. Le prime Olimpiadi dell’era moderna si svolsero ad Atene nel 1896.