Sommario
A cosa serve il fregio?
Architettura. Secondo i canoni dell’architettura classica, il fregio è l’elemento della trabeazione compreso tra la cornice e l’architrave. Nell’arte romana il fregio è un importante elemento decorativo di archi, tombe, altari.
A cosa servivano le metope?
La mètopa è un elemento architettonico del fregio dell’ordine dorico dell’architettura greca e romana. Le metope scolpite spesso costituivano dei cicli compiuti, come nel caso del Partenone dell’Acropoli di Atene, in cui sono rappresentate scene mitologiche che celebrano la vittoria sui persiani.
Qual è la differenza tra metope e triglifi?
Il fregio è un elemento architettonico situato sull’architrave, può essere decorato con metope e triglifi. La metopa liscia o in rilievo è un elemento decorativo rettangolare. Il triglifo è un elemento decorativo rettangolare con tre scanalature.
Cosa sono i fregi in edilizia?
Definizione – Etimologia Gr. διάξωμα, lat. zophorus. Posto sopra l’architrave e sormontato dalla cornice, rappresenta il maggiore supporto per la componente decorativa e figurativa della trabeazione.
Come è fatto il fregio dorico?
Nell’ordine dorico è costituito da una successione di metope e triglifi; in quello ionico, corinzio e poi nell’arte romana e rinascimentale è una fascia continua decorata a rilievo, ma può anche essere liscia o occupata da iscrizioni.
Che cos’è il fregio dorico?
Il fregio dorico, detto anche triglifo, è la parte più caratteristica dell’ordine, del quale riprodurrebbe secondo Vitruvio (IV, 2) le forme lignee originarie. Secondo Vitruvio (IV, 3) il fregio dorico era alto un modulo e mezzo, le metope erano quadrate, i triglifi larghi un modulo.
A cosa servivano i triglifi?
triglifo Elemento architettonico decorativo quadrangolare, sporgente, che nel fregio dorico si alterna alle metope. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, che si appoggia sui capitelli delle colonne e ha la funzione strutturale di sostenere le parti sovrastanti; …
Dove troviamo il Triglifo?
, sporgente e scanalato verticalmente, del fregio della tra- beazione dorica. La sua forma deriva dalla sua originaria funzione, e cioè dalle testate delle travi trasversali del tetto.
Cosa erano i triglifi?
TRIGLIFO (lat. triglyphus; dal gr. Prototipi dei triglifi e delle metope furono considerate le lastre decorative cretesi-micenee che portano scolpite due palmette divergenti, separate da una fascia sporgente con un motivo ornamentale verticale, e che si credette formassero un fregio analogo a quello dorico.