Sommario
Cosa è il furto di identità?
Il furto di identità è una truffa con cui una persona finge di essere un’altra, allo scopo di ottenere importanti informazioni come denaro, risorse oppure informazioni personali. È importante precisare che la legge italiana considera “ladro di identità” non la persona che usa un nome inventato,
Come disciplinare il furto di identità?
Il furto di identità è disciplinato dall’articolo 494 del codice penale, il quale sancisce che, chiunque si appropria dell’identità altrui, portando in errore delle persone, allo scopo di ottenere un personale vantaggio oppure creare un danno alla vittima, è punito con la reclusione in carcere fino a un anno.
Come denunciare il furto di identità?
Denuncia. In caso di furto di identità, occorre recarsi al più presto presso la caserma dei carabinieri e sporgere denuncia. Se il furto di identità è avvenuto online, per esempio una persona ha creato un tuo falso profilo su Facebook o su altro social network, segnala immediatamente il fatto all’assistenza del sito.
Come avviene il furto di identità informatica?
Informatica. Il furto di identità online viene chiamato in inglese identity theft e purtroppo è un fenomeno in crescita, diretta conseguenza dell’alto utilizzo della rete digitale e di social network come Facebook, Instagram o Twitter. Il furto di identità informatica avviene solitamente attraverso uno di questi metodi
Il furto di identità è l’ impersonazione di una vittima da parte di un malintenzionato per attribuire alla vittima stessa le azioni svolte dal malintenzionato. Una problematica divenuta di assoluta rilevanza in tempi di GDPR e protezione dati, soprattutto per le aziende che questi dati devono trattarli e proteggerli da minacce di ogni tipo,
Qual è la durata della libertà vigilata?
La libertà vigilata non può avere durata inferiore a un anno . Nell’ipotesi di applicazione provvisoria della misura di sicurezza della libertà vigilata, Il periodo trascorso in libertà vigilata dal soggetto che fruisce della liberazione condizionale deve considerarsi esecuzione della pena a tutti gli effetti.
Cosa fare se ti hanno rubato o hai perso i tuoi documenti?
In questo caso, se ti hanno rubato o hai perso i tuoi documenti, ecco cosa fare: Contattare il consolato italiano nel Paese in cui ti trovi. Il consolato comunica con le autorità italiane e ti rilascia un ETD, Emergency Travel Document, ossia un documento che ti serve solo ed esclusivamente per tornare in Italia.
Come fare una carta di identità persa o rovinata?
Carta di identità persa, rubata o rovinata denuncia. In caso di furto o smarrimento della propria carta di identità la prima cosa da fare è sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri che è necessaria per avere il duplicato del proprio documento.
https://www.youtube.com/watch?v=BfUxm1zlSYg