Sommario
In che modo combattevano i barbari?
ogni giorno combatté con la cavalleria. Era questo il genere di combattimento nel quale i Germani si esercitavano. I cavalieri erano 6.000: c’erano altrettanti fanti molto valorosi e assai veloci nella corsa. I cavalieri li avevano scelti da ogni reparto, uno ad uno per la propria difesa personale.
Come era organizzata la società germanica?
La struttura fondamentale della società germanica era il clan (Sippe), formato dall’unione di più famiglie patriarcali imparentate fra loro. Il clan costituiva un’entità economica, militare e politica del tutto autonoma e autosufficiente. I Germani ad est del Reno erano più alti rispetto ai soldati romani.
Quali attività economiche praticavano i Germani?
Per i Romani i centri della vita economica, sociale e culturale erano le città e disprezzavano l’istruzione. Mentre i Romani praticavano il commercio sviluppato, i Germani si dedicavano alla caccia, all’allevamento e anche all’agricoltura, ma di tipo molto primitivo.
Quali armi usavano i barbari?
Quasi tutti gli uomini abili erano armati fino ai denti. L’arma principale era più che la spada, lo scramasax, un coltellaccio multiuso a filo unico lungo una quarantina di centimetri (ma ne sono stati rinvenuti anche lunghi ottanta) adatto alla caccia e ai combattimenti corpo a corpo e a cavallo.
Come erano organizzate le popolazioni germaniche?
Le varie popolazioni erano suddivise in tribù, all’interno delle quali i membri erano legati da vincoli di parentela al cui comando vi era un re, coadiuvato da guerrieri che lo consigliavano nelle scelte più importanti.
Come erano divisi i Germani?
I Germani sono tradizionalmente ripartiti in tre gruppi: Popoli germanici orientali; Popoli germanici occidentali; Popoli germanici settentrionali.
Quali sono le caratteristiche dei Germani?
I POPOLI GERMANICI, RIASSUNTO Non erano nomadi, praticavano caccia e raccolta, ma anche un’agricoltura rudimentale e allevamento di bestiame. Erano distribuiti in villaggi, anche grandi, ma senza caratteristiche e funzioni urbane.
Che cosa prevedono le norme dei Germani?
Le leggi germ., che contenevano elementi di diritto consuetudinario, statuti emanati dai principi, e norme di diritto romano e di Diritto ecclesiale, trasmettono un’immagine ricca e variegata delle norme e concezioni giur. Le norme contenute nelle raccolte non corrispondono tuttavia necessariamente alla realtà giur.